Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e dalla ricerca. È ben noto, infatti, che i progressi scientifici e industrializzati, in particolare nell'Unione Europea, possono essere stimati tra il 3 e il 6% del PIL, eletti fra i paesi aderenti, tale Comitato ha il compito di prendere delle ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] . del R. comitato geologico d'Italia, 1909, serie 4ª, vol. X, fasc. 4°; M. Baratta, La catastrofe sismica calabro-messinese, Roma 1910; P. Geraci e G. Croce, Guida di Reggio Calabria e dintorni, Reggio Calabria 1928; G. Ciraolo, L'unione intern. di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] lungo periodo a quelle del progresso tecnologico e industriale. Una stima effettuata è intensificata la cooperazione tra i paesi europei (specialmente dopo la realizzazione dell'Unione Europea), ed è su decisione dei Comitati Nazionali disciplinari. A ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] . Per altri dati, v. sotto.
Problemi eprogressi tecnici. - Nell'intento di assicurare un servizio Union of Broadcasters), studiò la questione, sollecitando anche l'interessamento della Società delle nazioni, per mezzo dell'istituto e del comitato ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] stimolo al progresso economico è altresì importante e risoluzione dei conflitti.
Il Comitatoè di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p. assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] comitato preparatorio formato dai rappresentanti degli Stati membri dell'ONU, èprogressi compiuti mediante lo Statuto, èe non rispettino il principio di non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione comune degli Stati membri dell'Unione ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] unioni interprovinciali dei datori di lavoro e dei lavoratori delle aziende del credito e dell'assicurazione, dell'unione provinciale dei professionisti e degli artisti e . I comitati nazionali di e a contatto con il continuo progresso della scienza e ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il Comitato di salute pubblica dava ufficialmente il battesimo militare alla nuova arma, formando la 1a compagnia aerostieri e 5 furono catturati e 2 caddero in mare.
Il prof. Parseval in Germania fece compiere un notevole progresso al pallone ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] VI, alla vigilia della fine dell'unione con la Danimarca, nel 1811, da lui lasciato per attriti con il comitato direttivo, venne chiamato nel 1869 di nuovo già uguale a Bergen; e sino dal 1850 s'iniziò il grande progresso della città.
Una rete ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] finanziaria (delibera CICR, Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, del 6 per azioni, prodromico alla progressiva privatizzazione del settore. In un momento critico. L'Unione monetaria, infatti, non è solo un progetto molto ambizioso ...
Leggi Tutto