Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] sulle opere di beneficenza, anche attraverso unionie trasformazioni di esse; si cercò allora più favorevoli condizioni economiche e sociali e i progressi della medicina servono sempre civile e dal codice di commercio. I comitatie le istituzioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] il capitale, il lavoro e il progresso tecnico. Le risorse naturali fatto che mentre l'Unione Europea, gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto è stata incorporata una decisione ministeriale su commercio e ambiente, che ha dato vita a un Comitato ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] idee, è in primo luogo basata sulla διαίρεσις, e cioè sulla progressiva divisione (per di un vero e proprio mesoderma; l'unione dei vertebrati e dei Tunicati in consiglio di amministrazione, dal quale emanava un comitato esecutivo. Ma nel 1926 (r. d ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] furono dedicate alla produzione cerealicola.
Comunque in precedenza alla seconda Guerra mondiale, per effetto del progresso tecnico e delle particolari provvidenze adottate dai governi dei varî paesi, la produzione mondiale aveva consentito larghe ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] idroelettrica), quella del petrolio è in costante progresso, essendo passata, dalla misura all'Unione Sovietica. Gli interessi americani e inglesi e della lavorazione del petrolio greggio e della distribuzione dei finiti è stata affidata al Comitato ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] trasformando l'Opera nel più ampio Comitato contro l'analfabetismo, vi incluse 'Unione Sud-Africana si era, nel 1911, alle quote di 69,9 e 72,2; in Egitto, nel 1917, a quelle di 86,4 e 97 constatare i progressi della cultura elementare è quello delle ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] l'unione della chiesa luterana con quella riformata e l' comitato rivoluzionario, un governo provvisorio, dominato dalla personalità del Brentano, un'assemblea costituente ee il suo tatto politico, a vincere le resistenze più tenaci.
Al progresso ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 349.
Per quanto riguarda l'aumento dopo l'unione amministrativa nel 1873 troviamo Budapest con 296.867 sono venute dal comitato di Pest e dai comitati posti sulla destra del è la grande facilità di assimilare gli abitanti e il rapido progresso ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] fine degli anni Ottanta nei confronti del comitato di edizione di allora, di ritardare la avere un'unione feconda fra teologia narrativa e studio letterario del o, se si vuole, di progresso, legate ai nomi di K. Barth e R. Bultmann. Il pensiero di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Unione Sovietica e i paesi comunisti europei eè stato sentito anche in India come un aspetto fondamentale del progresso generale del paese, prima e dopo l'indipendenza. Si è Stati Uniti, nell'ambito del Comitato di ricerche per la difesa nazionale ...
Leggi Tutto