(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e storiche, della Unione accademica internazionale sorta dopo l'ultima guerra.
L'opera dei congressi degli scienziati è stata, or sono una ventina d'anni, ripresa e riorganizzata stabilmente dalla Società italiana per il progressocomitatie ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] anche il progresso tecnico e le grandi e n. 5 b, e le funzioni dapprima svolte dal Comitato per lo sviluppo per l'imprenditoria giovanile e dalla Cassa depositi e 64.
V. Guizzi, Manuale di diritto e politica dell'Unione Europea, Napoli 1994.
N. Nugent, ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] che promuovesse il progresso scientifico e le eventuali applieazioni di Comitato n. 1, quindi nel Comitato n. 2, incaricato di presentare proposte specifiche, si era delineato il contrasto tra i punti di vista degli Stati Uniti e dell'Unione ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] i rossi cominciarono a ritirarsi e il comitato speciale del Consiglio nazionale, nuove forme. A queste idee progressiste s'ispira l'Associazione degli è annessa la scuola di belle arti dello stesso nome, si sono aggiunte successivamente l'Unione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] comitato centrale europeo per l'informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e di altro Stato membro dell'Unione Europea, e debbono esercitare esclusivamente tale attività. è previsto un progressivo adeguamento al progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] sia nella teoria e i progressi ottenuti per la specialmente dalla Marina militare, dal Comitato talassografico - fondato nel 1910 Progress Report, Washington 1976.
Oceanografica biologica. - L'o. b. costituisce dal 1964 una delle sezioni dell'Unione ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] rappresentanti comunisti, socialisti, G. L., un "Comitato d'azione per l'unione del popolo italiano" che formulò un "appello" linea di divisione fra "chi crede nella democrazia progressivae chi si prepara all'arrembaggio del vecchio stato ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] tempo stesso si sono compiuti grandi progressi nell'uso del carbon fossile, dell'Africa sono possedute principalmente dall'Unione Sud-Africana; quelle dell'Oceania dall per l'agricoltura, Relazioni e studi del Comitato tecnico per l'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] città. Dapprima il libro risultò dall'unione di fogli comprendenti quattro membrane piegate, ), se non in quanto si attiene al progressoe all'evoluzione del libro. Ci limitiamo perciò eletta Firenze; e il primo comitato direttivo risultò composto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] arditi e sicuri progressi. E da queste associazioni varie e multiformi si legano. Ma l'esigenza delle unioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dà vita in Inghilterra, e corporativo e nei casi tassativamente prescritti dalla legge; il Comitato ...
Leggi Tutto