MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] assai vaste, solo o in unione alla quercia da sughero, al pino Comitato del Katanga, ha creato un Ufficio di ricerche ee a 222 milioni nel 1913. Le cifre posteriori alla guerra mondiale, anche ridotte al valore oro, attestano un grandissimo progresso ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] È notevole lo sviluppo progressivamente verificatosi nelle entrate e Lituani ricevettero in massa il battesimo.
L'unione personale lituano-polacca fu conclusa nella fortezza di e sottoposto a un'amministrazione militare. Si formò allora un comitato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e Perea rodia). La storia della progressiva costituzione di questi territorî è 1438 partecipò al Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia -, il palazżo ora del Comitato della Dante Alighieri e lo spedale di S. Caterina ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] unione tra assemblea e il progresso dell'automazione èComitato Interministeriale del Credito, e con competenze strettamente operative in materia di e. residenziale autonoma e nella specificazione dei criteri individuati dal CIPE (tale organismo è ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] comitato paleontologico stabilì che a Kanam la fauna è resto è per l'industria. Questa è evidentemente progressiva dalla e mandibola si appartengono reciprocamente. Non menzionando l'ipotesi speciale che il Weinert ha fatto per spiegarsi quest'unione ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] campo letterario, artistico ed economico. Simbolo di questo progresso la prima moneta boema coniata già sotto Venceslao. Sotto re d'Ungheria, alla morte di Mattia Corvino (1490), e si ebbe così un'unione dei due stati nella persona del re. Ma nella ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ricca e preziosa unione di tinte brillanti e pure, di Siena, assai deteriorato in progresso di tempo, venne restaurato ( e indipendente dal Concistoro, a differenza delle precedenti che avevano rappresentato una specie di comitato segreto di quello, e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] comitatie istituti per studî talassografici. Le crociere promosse dal Comitato in quest'ordine Grecia, Turchia, Spagna, Unione Sovietica, ecc.
La Gran Bretagna, e alla quale la vita mediterranea e la scienza nautica antica sono debitrici di progressi ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] si rivela in aumento: il tasso di scolarità èprogressivamente cresciuto da 70,8 del 1991-92 a 81 Allegre il 28 aprile 1998 dal comitato presieduto da Ph. Meirieu in seguito da specifiche istituzioni comuni dell'Unione Europea. Vi sono dunque motivi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] e specialmente l'orzo e l'avena, la contrazione del consumo è dovuta sia al progressivo dell'Unione Sudafricana. Ma questo aumento di consumi è ancora ; G. Valenti, Le Granaglie, Comitato nazionale per le tariffe doganali e per i trattati, Roma 1918; ...
Leggi Tutto