Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] mezzo d'uno speciale comitato. Il servizio è assicurato da una sola Con Magnus il Buono, re di Norvegia, si ritornò all'unione; ma dopo la sua morte, il nipote di Canuto il in tutti e tre i regni, si ebbe il progressivoe continuo rafforzarsi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] unione a questo, un brevetto in America il 18 maggio 1897; onde è probabilissimo grave responsabilità di adoperarli, per i progressi fatti e da farsi dell'aviazione saranno sempre C.I.T.E.J.A.). ll comitato, istituito nel 1926, è composto di delegati ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] organismo vivente, è soggetta a evolversi, e ogni progresso della giurisprudenza, una legge federale o di uno stato dell'Unione, che si affermi in conflitto con la due criterî. Dopo ampie discussioni, il comitato di esame finì con l'addivenire con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e selvosa di Castiglion della Pescaia e di S. Rocco che fronteggia l'agro grossetano in via di progressiva bonifica e in Firenze da quel primo Comitato per le ricerche di condusse la Toscana verso l'unione al Piemonte per il compimento del ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , Ad famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del influsso ferrarese è evidente alla pala d'altare nella cappella Bentivoglio si può cogliere il progresso dell'artista ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] lungo e "giuridico". Il Comitato di legislazione si rimise al lavoro e il . La Germania, dopo la formazione dell'unione doganale, diede opera a formare un codice tardi, sotto l'impulso dei progressi nautici e dell'accresciuta importanza della marina ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] spinta a battere le vie coloniali. L'unione personale delle due corone iberiche (1580), con Stanley nel 1876 e occupato e organizzato sommariamente da un Comitato di studî dell secolo XIX e il XX, nella paralisi politica progressiva dell'impero cinese ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e accanto a essa fiorì l'Unione dei maestri di ginnastica. Le guerre del'64, del'66 e del'70 ritardarono soltanto di poco il progresso poiché l'attività propriamente sportiva spetta al Comitato olimpionico nazionale italiano, l'educazione fisica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] furono posti sotto la direzione dell'Unione geografica internazionale, sorta nel 1918 come Comitato geografico nazionale.
Ai progressi della geografia e alla diffusione delle conoscenze geografiche contribuiscono infine le società geografiche e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e Serbi; mentre solo pochi Greci e Croati abbracciarono la nuova religione. Più refrattarî di tutti, i Romeni. Nel ristagno di ogni progressoe l'unione di tutti gli Iugoslavi sotto la Serbia. E pertanto, comitato iugoslavo" degl'irredenti Croati e ...
Leggi Tutto