GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'Unione sulla via del progresso, fece il suo effetto, e dopo laboriosi negoziati, e una brevissima applicazione integrale dal 1897 al 1899. In quest'ultimo anno, col 16 giugno, entrò in vigore il nuovo codice di commercio, preparato da un comitato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] unioni ibride, capaci di produrre una discendenza fertile, ecomitato direttivo, che ne sceglie uno tra i quattro rappresentanti dei venditori e 000 e quello dei telai di 1.905.150. Nell'immediato anteguerra l'industria segnava un ulteriore progresso: ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e per i servizî delle miniere; questo è anzi uno dei più notevoli progressi realizzati e intensificò le relazioni con l'Egitto, stabilendo con questo paese una specie di unione dell'Inghilterra, nella quale il Comitato generale, che aveva assunto il ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] al 1906-7. Il progresso continuò anche negli anni successivi e nell'anno fiscale terminato il sessioni è rappresentato da un comitato permanente di 14 senatori e 15 primi anni della colonia, le unioni fra Spagnoli e Indiani pare che fossero favorite: ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Australia, 35,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero d'Irlanda. sezione un presidente speciale per i comitati (Chairman of Committee). Anticamente, si ridusse progressivamente negli stessi anni da 250 a 220 e a 165 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] e lungo la bombarda, nel piano inclinato, da ambe le parti, sono evidenti le sbavature corrispondenti alla linea d'unione disciplina, per i progressi nelle scienze e per il sentimento d Comitato d'artiglieria, e vennero costituiti uno stato maggiore e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e a cominciare dall'anno successivo 1912, rappresentanti canadesi - dapprima occasionali e poi permanenti - erano entrati nel Comitato , e nella contraddizione di una eventuale unione fra conservatori protezionisti con progressisti partigiani ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto molte mostre etnografiche organizzate dai comitati provinciali per le arti popolari, fu il lento, ma progressivo slittamento e allargamento di significato del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sullo scorcio del dicembre 1941, il «Comitato misto dei capi di stato maggiore», in netto vantaggio nel progressoe nel potenziale produttivo. Perciò entro i limiti precisi concordati), l’Unione Sovietica informava il Giappone che dal giorno ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] punto di partenza della fine progressiva del governo arcivescovile di Milano: del sec. XII risulta formato con l'unione delle tre classi le quali nominano ciascuna un disciplinata da un consiglio di guerra e da comitati, che il municipio si associa ...
Leggi Tutto