Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] antica Lega albanese, il comitato albanese sorgeva ora per incoraggiamento , al già ben avviato progresso economico e civile.
Bibl.: E. Legrand e H. Gûys, Bibl. albanese non è in stretta unione con nessuna delle altre lingue indoeuropee. E aveva ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] pure in unione ai Pisani e in aiuto del conte di Barcellona e del re spesso abile e accorta, talvolta, nel progressivo indebolimento, complessa 1923; La Liguria nel Risorgimento, a cura del Comitato Ligure della Soc. per la Storia del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] anni recenti è il grande progresso nella potenza del macchinario e degli è di 7310.
Dati finanziarî e di esercizio dell'industria. - Al 31 dicembre 1930, l'Unione Power Resources of the World, Londra 1929; Comitato per l'ingegneria del Cons. naz. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] operare con le operazioni di unione, intersezione e complemento sui suoi elementi senza notevole progressoè quella dei problemi multi-arm bandit. Questa è una speciale enti e amministrazioni pubbliche: Automobil Club d'Italia (ACI); Comitato Olimpico ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] soprusi da parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé e stato, fondato nel 1919 e detto University Grant Committee (Comitatoprogresso dei mezzi d'indagine, il moltiplicarsi delle materie d'insegnamento e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] dibattuta la questione della cosiddetta Closer Union, e cioè praticamente la possibilità di politico-giuridica nella via del progresso dei territorî coloniali, era da organizzata (particolarmente, del Comitato Amministrazioni Fiduciarie delle ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] l'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia; il Comitato olimpico assegnati all'O. N. B. (v. balilla, V, p. 966) e al Sottosegretariato per l'educazione fisica.
La G. I. L. contava all'inizio del lavoro per il progresso della nazione bulgara, che ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] due grandi potenze confinanti: l'Unione Sovietica e la Germania. Ma benchḫ fedele I rapporti tra l'URSS e le autorità polacche del Comitato di liberazione nazionale vengono raccoglie tutti gli elementi progressisti tra gli architetti polacchi. ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] venne affidata a un consiglio esecutivo, o comitato d'azione, formato di 23 membri, pure l'Organizzazione sionistica, cioè l'unione di tutti i sionisti, costituenti le e da speciali organizzazioni per la diffusione della lingua e per il progresso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1919, a 750.611 tonn.) si sono segnati nuovi progressi quantitativi, poiché essa comprendeva, al 30 giugno 1934, 1924, nomina di un comitato di esperti nel 1928, lotta tra l'Unión aragonese, alla quale si unirono città e ville, e l'Unión di Valenza ...
Leggi Tutto