Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] E, digradano progressivamente nelle Alpi Bavaresi, Salisburghesi e Austriache, a N la fascia esterna meridionale è costituita dalle Alpi Carniche e esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
Una letteratura austriaca con caratteri ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Unione Europea siglata a Nizza nel dicembre 2000. Nel preambolo della Carta si sottolinea la necessità impellente di «rafforzare la tutela dei diritti fondamentali alla luce dell'evoluzione della società, del progresso sociale e al Comitato dei ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . I partiti del Comitato di liberazione nazionale e strutture urbanistiche sorte sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione conosciuto dall’ultimo dopoguerra un costante progresso, che dagli anni 1960 è diventato molto rapido (1961: 578 ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] dell’impresa, al cui interno è previsto un comitato per il controllo sulla gestione generato dall’autonomia privata e caratterizzato dall’unione di più s., giuridicamente e di progresso, perché stimola l’uomo a sviluppare tutte le sue capacità. È ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] fecondazione "era in sé illecita e in contrasto con la dignità della procreazione e dell'unione coniugale". A questa visione e giuridica. I progressi compiuti dalla biologia e dalla medicina prenatale aprono infatti prospettive totalmente ignote e ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] gestione statale, esercitata a mezzo dell'Unione italiana di riassicurazione (r. decr. elemento di una politica di progresso sociale, il minimo vitale di è stato istituito un sussidio straordinario di disoccupazione, concesso su parere di un comitato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] progresso anche l'estrazione di bauxite (2,9 milioni di t, lavorata nella fabbrica di Ajka) ee nel comitato di Zala, 1968). Nel 1974 si èè in grado di esportare macchinari e veicoli, prodotti chimici, frutta e vegetali, carne, ecc., verso Unione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 'ascesa al trono di Guglielmo d'Orange e la conseguente unione anglo-olandese, per cui la Francia ebbe lo avrebbe sorvegliato con un comitato diplomatico. La Fayette celebrò il Guido d'Arezzo (v.). Altri progressi furono compiuti nel sec. XI.
...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e con la natura umana dall'altra, era destinato, nel progresso degli anni e della cultura, ad acuirsi, sino a dilacerare, prima, l'unione della Chiesa, e 1463, Pontecorvo, nel regno di Napoli; eComitato Venosino con Avignone in Francia), all'epoca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e astratti. Attraverso questa graduale, costante eprogressiva evoluzione, gl'istituti ecclesiastici, patriarcato e , non riuscendo a ottenere un'omogenea e solida unione politica nell'attività civile e militare, cercò di affrettare il processo ...
Leggi Tutto