La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] che andava verso la disgregazione e lo spegnimento. Da quell'unioneè nato qualcosa di più Stati Uniti d'America, e ai Comitati etici, centrali e periferici, che li hanno seguito, questa pratica si èprogressivamente diffusa frnché, nella seconda ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] e incompatibile con gli elevati livelli di benessere e qualità della vita raggiunti dai cittadini dell’Unione. Èe previa consultazione del Comitato economico e sociale, adotta mediante direttive le prescrizioni minime applicabili progressivamente ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] Unione europea, è evidente dai considerando del Preambolo in cui si precisa che gli Stati membri, «determinati a promuovere il progresso economico e sociale dei popoli» e ’Unione europea (Ecolabel UE, il cui funzionamento è assicurato dal Comitato ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Circolo dell'unione cui si accompagnò presto la nascita della Perseveranza. Fra i principali azionisti e membro del comitato di la lotta, coloritasi di accenti astiosi contro progressistie democratici, era stata incanalata principalmente contro il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] colto il nesso sempre più stretto tra progresso economico eprogresso etico-politico, e come il più fine diplomatico, il massimo 1977-79 e 1985-87, rettore nel 1987-88. Fu inoltre membro del Consiglio universitario nazionale e del Comitato dei garanti ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] delle finalità di progressoe coesione sociali sulle quali afferma di fondarsi l’intero processo d’integrazione europea pur nei limiti, sanciti all’art. 51, par. 2, di non introdurre «competenze nuove o compiti nuovi per l’Unione» e di non ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] che andava verso la disgregazione e lo spegnimento. Da quell'unioneè nato qualcosa di più complesso di negli Stati Uniti d'America, e ai comitati etici, centrali e periferici, che li affiancano con per tentativi e aggiustamenti progressivi che, pur ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] «innovazione» e «progresso», egli si diceva pronto a definirsi di «centro sinistro» e a «scongiurare e fugare con l’acqua benedetta» qualsivoglia «centro destro» (Scritti e discorsi politici, cit., p. 213). Tutte le forze politiche del Comitato di ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] to reach it» [28 luglio 1988, AUE, b. 184]), il Comitato Delors doveva ancora superare due difficoltà di natura politica: «Discutere […] senza: una politica monetaria unica? E il progresso fino al completamento dell’unione, doveva avere tempi certi o ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] è il parere del Comitato Economico e Sociale dell’Unione europea (CESE, INT/086 del 31 maggio 2017), che è contrario di pochi decenni i robot potrebbero raggiungere livelli di progresso oggi impensabili (non dimentichiamo che 25 anni fa Internet ...
Leggi Tutto