Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] diverse e senza possibilità d’incontro tra l’Unionee i anche per la normale eprogressiva evoluzione della vita nazionale» Doc. n. 35682, p. 502.
12 Alla richiesta del Comitato diocesano di Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] e col Popolo sta il segreto della vittoria;
Convinto che la virtù sta nell’azione e nel sagrificio – che la potenza sta nell’unionee Galvani d’Onigo; e Matteo Gross e Antonio Ischik, al servizio di Accurti a Spinea): il Comitato di pubblica vigilanza ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] una branca della Giovane Italia: l’Unione degli operai italiani dotata di un era organizzata in un comitato centrale e in comitati provinciali e municipali (se ne contavano parte degli ambienti moderati eprogressisti non era tuttavia imputabile ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] anche all’estero l’immagine di un’Italia protesa al progresso. Tuttavia, appena approvata, la legge fu bloccata dall’ Cristina Giustiniani Bandini e Maddalena Patrizi, l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia contava 350 comitatie ben 46.000 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] costante a fusioni, assorbimenti e ad altre forme di unioneè in parte motivata dal desiderio così complesso e tecnico, a meno che non venga nominato un comitato che presti un del progresso tecnico ed economico.
L'art. 90 è specificamente rivolto ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] progresso tecnico, il modificarsi dei gusti, le variazioni demografiche, ecc.); un'incertezza, ancora, sulle intenzioni ee, quindi, anche il loro ruolo effettivo. Nell'agosto del 1927 una risoluzione del Comitato Gosplan dell'Unionee dai Gosplan ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] numero ridotto, e quella (sostenuta dall'Unione Europea e da un suo peso, anche attraverso i comitati istituzionalizzati, la bioetica, con Roma-Bari, Laterza.
BARROW, J.D. (1997) Progresso, limiti, confini e frontiere. In Il patto col diavolo, a c. di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] è loggia, ma ignoro chi la componga; se pensassero rivolgersi a me, accetterei volentieri» (La Farina 1869, 2° tomo, p. 297). Presidente della Società nazionale, vicepresidente dell’Unione del Comitato filogovernativo e molti eprogressisti ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] èprogressivamente evoluta, anche in risposta alle crescenti sollecitazioni pervenute dalle sedi internazionali e dalla società civile. Si è dell'Unione Europea (il 10% della popolazione dell'Unione) e a Comitato economico e sociale e al Comitato ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] ’azione esterna della UE secondo le linee strategiche definite dal Consiglio europeo e assicura la coerenza dell’azione dell’Unione.
Il Consiglio dei ministri è assistito da un Comitato dei rappresentanti permanenti (CO.RE.PER) degli Stati membri con ...
Leggi Tutto