Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] D.E. poi venne adeguatamente eprogressivamente rivalutato monetaria d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'Unione Europea, Milano 2001, Resistenza, Sez. I, b. 1 "Documenti clandestini. Comitati", fasc. 1, elenco di nominativi di cui al ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] comitato militare fa appello ai "sacri diritti di libertà ee della sventura accaduta a Carlo Contarini nell'anno 1780, scritta dal cittadino Domenico suo figlio e pubblicata dallo stesso in unione Cataudella, Antilluminismo eprogresso nell'ultimo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il comitato esecutivo […]»81.
La prudenza e le perplessità del presidente dell’Unione .
6 R. Aubert, Leone XIII: tradizione eprogresso, in La Chiesa e la società industriale. 1878-1922, a cura di E. Gueriero, A. Zambarbieri, Cinisello Balsamo 1990 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Unione provinciale fascista lavoratori industriali»: il testo è entri in fabbrica») e contraccuse del comitato operaio («al padrone Alquati, Sulla Fiat e altri scritti, p. 13.
148. Mario Isnenghi, Tra partito e prepartito. Il ‘Progresso veneto’ (1961- ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della canna. Il progresso tecnologico favorì maggiormente le Unione entrò a far parte del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI).
Con il fascismo, nel giro di pochi anni la riforma sportiva rivoluzionò gli statuti dei vari enti e associazioni, e ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] della storia", nonché ‟l'unionee identificazione della filosofia con la processo senza fine della storia che èprogresso, anche se il momento ineliminabile F., Lo storicismo contemporaneo, in Comitato Internazionale di Scienze Storiche. X Congresso ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] e mettere le premesse per superare l’isolamento e promuovere l’unionee , 8.735 nel 1861), una crescita costante eprogressiva ma decisamente lineare nei decenni successivi (9.463 registrazione del suo intervento al Comitato tecnico scientifico per l’ ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] e parità: capitale e lavoro, entrambi «potenti e feconde energie, fonti universali d’ogni prosperità eprogresso scioperi si cementa l’unionee la coscienza di classe. produttivo».
43. Atti del comitato dell’inchiesta industriale. Deposizioni orali ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] comitato internazionale con sede a Ginevra, progressivamente ricevette il sostegno economico ee di scambio di informazioni tra associazioni cattoliche nazionali. Il comitato originario, trasformatosi dopo la ‘riforma’ dell’organizzazione in Unione ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] provenienti dai progressi nei campi della biologia e della genetica inclusa (ove questa viene definita come l'unione di due gameti nella fecondazione per formare
La legge sul sistema di comitati etico-scientifici e sul trattamento di progetti di ...
Leggi Tutto