SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] è poi ben chiaro in che modo egli avesse ottenuto il comitato di Asti. Ma due documenti del 1021 e fallito il suo sogno di sciogliere l'unione, a lei odiosa, col Piemonte in : L. Cibrario, Origini eprogresso delle istituzioni della monarchia di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] un ragazzo, figlio di Perdicca). Per la storia analitica del progressivo ampliarsi del regno di Filippo (che assunse il titolo regio comitato centrale che aveva sede in Sofia e propugnava l'autonomia della Macedonia come fase preparatoria per l'unione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] provincia stessa; di un Consiglio provinciale elettivo e d'un Comitato esecutivo di quattro membri (che potevano o due specifici dell'Unione, l'oro e i diamanti, e nello stesso campo manifatturiero si facevano progressi sensibili grazie alla ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] vita statale e con gli stessi progressi della tecnica Unioneè affidata, in Italia, al segretario del Partito nazionale fascista.
Le armi e i mezzi di offesa ee il comitato per i progetti delle navi.
L'ufficio del capo di Stato maggiore della marina è ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] planning, Londra 1958; Colombo Plan Bureau, The seventh year progress of the Colombo plan, Colombo 1958; id., The Unionee dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e riguardano tutti gli stati (salvo due), dove esistono comitati ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] immediata nella "cultura" e nel "progresso", si oppongono i diversi da esso, ricadere a destra, con tentativi di unioni o di alleanze di cui i confini così teorici il formarsi, entro il PSI, di un Comitato d'intesa antifusionista, che guadagnò a sé P ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] organizzazione a carattere tecnico (come l'Unione Postale Universale, sorta nel 1874) è l'organo principale ditale organizzazione (essa è subordinata al Comitato dei ministri, che è la donna, del 1967, sul progressoe lo sviluppo sociale, del 1969, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] alla creazione di un "Comitato regionale sotto il nome di Comitatoprogressista-democratico e con un programma ministeriale destra liberale in grado di ricoprire un ruolo di trait d'union con gli esponenti di punta della nuova destra, per i quali ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nascita a Genova, nel 1913, dell'Unione nazionale della marina da diporto (UNMD), che per smagrire progressivamente le vele.
Al lasco e in poppa è fondamentale l meteo severe. Sarà cura della giuria e del comitato di regata stabilire se svolgere la ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa armena (1809 e 1820), cui Patriarcato, segnalava la scarsa attività del Comitato diocesano e di quelli parrocchiali. Cf. A 1. Segno dell'ulteriore progresso di questo atteggiamento le ...
Leggi Tutto