Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la contea anche nel primo periodo del Regno d'Italia. Verso il 940, il re Ugo collocò dai partiti del Comitato di liberazione nazionale ). Nel 1999 l'assegnazione a T. dei Giochi Olimpici invernali 2006 ha impresso alla città un forte impulso ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] degli abitanti del paese. È come se in Italia tutte le attività dovessero essere ridotte in un’area industriale popolata da circa 12 milioni di persone.
Una serie di squadre olimpiche e lo stesso comitatoolimpico, il CIO, nel 2007 si erano detti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%.
Fu di nuovo Veltroni a atleti furono edificati al Villaggio Olimpico in zona Flaminio e a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e la creazione di un Comitato dei ministri (1802), Doktor Živago di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio Nobel (1958 anni 1970 evidenzia esempi di postmodernismo: complesso sportivo olimpico a Mosca di B. Tchor e altri, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] istituzionali accanto a Barbera, vicepresidente del comitato di Segni per i referendum. La 1957) a L'anonimo lombardo (1959), a Fratelli d'Italia (1963), a Super-Eliogabalo (1978) che compendia i di S. Valentino nel Villaggio Olimpico a Roma (1987) di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Vallivo del R. Comitato Talassografico: ed accoglierà stabile d'istrioni, di cui si abbia notizia in Italia, si sa che si formò nel 1545 a Padova suo teatro. Non c'è in lui certo l'olimpico disinteresse che fa grande il teatro del Goldoni; egli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] dal 1967 anche di contatti col Partito comunista italiano. SPD e CDU-CSU erano pure divise la carica di primo segretario del Comitato centrale della SED, il carattere di Expo '67 di Montreal e quella dello stadio olimpico di Monaco (1972). Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...