• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Sport [109]
Sport nella storia [46]
Competizioni e atleti [41]
Discipline sportive [36]
Biografie [23]
Temi generali [10]
Storia [11]
Geografia [9]
Arti visive [9]
Diritto [6]

CIO

Enciclopedia on line

Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport [...] tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari paesi aderenti, che insieme ad altre organizzazioni collegate formano il Movimento Olimpico, presiede all’organizzazione e allo svolgimento delle Olimpiadi. Sua finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ERA MODERNA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIO (2)
Mostra Tutti

Coubertin, Pierre de

Enciclopedia on line

Coubertin, Pierre de Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato [...] olimpico internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PEDAGOGIA – GINEVRA – PARIGI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coubertin, Pierre de (3)
Mostra Tutti

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] internazionale (IPC, International Paralympic Committee), si disputa circa due settimane dopo la chiusura dei Giochi Olimpici, parte delle persone disabili’ ha designato la Federazione Italiana Sport Disabili come Comitato Italiano Paralimpico (CIP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] detriti e rifiuti con cui sono state costruite isole artificiali. Nel 2013 è stato presentato al Comitato Olimpico Internazionale un progetto tecnologicamente avanzato,  che concentra la maggior parte degli impianti sportivi nel centro della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Bólt, Usain

Enciclopedia on line

Bólt, Usain Bólt, Usain. – Atleta giamaicano (n. Trelawny 1986). Ha vinto due argenti ai Campionati mondiali di Osaka del 2007 (200 m e staffetta 4 x 100 m) e si è imposto alle Olimpiadi di Pechino del 2008 con tre [...] d'oro nei 100 m (9.81), nei 200 m (19.78) e nella staffetta 4 x 100 m (37.27). Nel 2017 il Comitato olimpico internazionale ha revocato la medaglia d'oro nella staffetta 4 x 100 m delle Olimpiadi del 2008, dopo aver trovato positivo al doping uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – RIO DE JANEIRO – COREA DEL SUD – PECHINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bólt, Usain (1)
Mostra Tutti

Čáslavská, Věra

Enciclopedia on line

Čáslavská, Věra Ginnasta ceca (Praga 1942 - ivi  2016). Una delle più grandi ginnaste di tutti i tempi e tra gli atleti più medagliati nelle più importanti competizioni internazionali, è stata la sola ad aver conquistato [...] governo ceco per la sua dissidenza politica e per aver sostenuto il movimento cecoslovacco contro l’invasione sovietica del 1968, negli anni Novanta è stata presidente del Comitato olimpico del suo Paese e membro del Comitato olimpico internazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INVASIONE SOVIETICA – CITTÀ DEL MESSICO – GINNASTE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čáslavská, Věra (1)
Mostra Tutti

Coventry, Kirsty Leigh

Enciclopedia on line

Coventry, Kirsty Leigh. - Donna politica, ex nuotatrice e dirigente sportiva dello Zimbabwe (n. Harare 1983). Nuotatrice specializzata nel dorso, ha vinto numerose medaglie olimpiche, tra cui due ori nei [...] (2008). Dopo il ritiro dall’attività agonistica è stata membro della commissione atleti del Comitato olimpico internazionale (2012-20) e del comitato esecutivo dell’organizzazione (2023). Ministra della gioventù, dello sport e del tempo libero dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ZIMBABWE – PECHINO – HARARE – ATENE

Bach, Thomas

Enciclopedia on line

Bach, Thomas. – Ex schermidore e dirigente sportivo tedesco (n. Würzburg  1953).  Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Würzburg, prima di intraprendere la carriera dirigenziale ha praticato [...] Aires, 1977). Nel 1980, dopo il ritiro dall'attività agonistica, ha ricoperto ruoli di rilievo all'interno del Comitato olimpico internazionale, di cui è stato vicepresidente dal 2000 al 2013, anno in cui ne ha assunto la presidenza subentrando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIURISPRUDENZA – WÜRZBURG

Bubka, Sergej

Enciclopedia on line

Bubka, Sergej Atleta ucraino (n. Vorošilovgrad 1963). Primo al mondo a superare i 6 m nel salto con l'asta (1985), è stato campione mondiale (1983, 1987, 1991, 1993, 1995, 1997) e olimpico (1988), e più volte primatista [...] mondiale. Dal 1999 è membro del Comitato olimpico internazionale e dal 2000 membro del Comitato esecutivo. È stato parlamentare in Ucraina (2002-06). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – VOROŠILOVGRAD – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubka, Sergej (1)
Mostra Tutti

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] affiliate alle rispettive f. internazionali: di queste, sono definite olimpiche quelle che amministrano discipline ammesse ai Giochi olimpici. Esse necessitano di un riconoscimento da parte del Comitato olimpico internazionale. Le f. nazionali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali