Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] promossi dalla Olivetti, nella farmaceutica dalla Lepetit, nell'energianucleare dal ComitatoNazionaleperl'EnergiaNucleare (CNEN) e dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), nei laser e nell'elettronica dal Centro Informazioni ...
Leggi Tutto
Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il ComitatoNazionale [...] perl'EnergiaNucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato specialista di carico utile per Centro Astronauti del Johnson Space Center,è stato scelto per la missione STS-75 e nel 1996 ha effettuato ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] .
Nel 1956 divenne presidente del Comitatonazionaleper le ricerche nucleari (CNRN); restò in carica fino al 1960 quando fu eletto per un quadriennio vice-presidente del comitatonazionaleperl'energianucleare (CNEN). Fu anche relatore, nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] e. elettrica. Il ruolo dell'energianucleare dovrebbe quindi progressivamente aumentare fino a divenire prevalente. Per es., la Commissione delle Comunità Europee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energianucleare dovrebbe contribuire nell'anno ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] incontrata negli anni settanta e ottanta, l'energianucleare conserverà importanza, anzi, probabilmente, si moltiplicheranno gli sforzi per utilizzare a scopi commerciali il processo di fusione nucleare.
Uno sfruttamento commerciale su larga scala ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] modo più energico con l'avvento delle nazionale dei perl'aeronautica istituì un comitatoper fare ricerche circa il modo migliore di fronteggiare i bombardamenti. Il comitato categoria.
Anche la guerra non nucleare è oggi assai diversa da come ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] come fonte di energia primaria un'esplosione nucleare nello spazio). ambito strettamente nazionale. È una realtà che è già stata verificata perl'European Fighter di discussione in seno al Comitato ad hoc per le armi chimiche della Conferenza delle ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] Difesa, che è una specie di comitato dei capi di Stato Maggiore presieduto deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo l''equilibrio del terrore'
La potenzialità d'impiego dell'energianucleare a fini bellici fu enunciata per ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per paralizzare l'insieme). La più piccola fabbrica può funzionare solo a patto che le sia fornita l'energia elettrica, che funzionino le ferrovie, che arrivi l una guerra nucleare, certo sempre L. Mansholt, già vicepresidente del Comitato esecutivo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] Per esempio, l’avvento del nazionalismoenergia diretta, sia laser, sia a microonde e a impulso elettromagnetico.
Le nanotecnologie – per Fred C., The second coming of the nuclear age, “Foreign affairs”, 75, 1995, 2003 un comitato del National Research ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...