Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] la trasformazione del CNEN (ComitatoNazionaleperl'EnergiaNucleare) in ENEA (Comitatonazionaleper la ricerca e per lo sviluppo dell'energianucleare e delle energie alternative) e DISP (Direzione sicurezza nucleare e protezione sanitaria), con ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitatonazionaleper la ricerca e per [...] alternative (con la stessa sigla ENEA), ente succeduto nel 1982 al Comitatonazionaleperl'energianucleare (CNEN); precis., i compiti dell'E. possono, in sintesi, individuarsi nell'effettuazione diretta e nella promozione di studi, ricerche e ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte perl’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di rinuncia al nucleare interno, di difficoltà ambientali perl’uso del carbone diretta derivazione del Comitatoper le applicazioni dell’ Nazionaleperl’Energia Elettrica) delle oltre 1200 imprese esercenti attività elettriche, fatta eccezione per ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] incontrata negli anni settanta e ottanta, l'energianucleare conserverà importanza, anzi, probabilmente, si moltiplicheranno gli sforzi per utilizzare a scopi commerciali il processo di fusione nucleare.
Uno sfruttamento commerciale su larga scala ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] perl'Energia Atomica nazionale, ne programma l'impiego in stretta intesa con lo stato maggiore americano e con le finalità dell'Alleanza atlantica. Non può sostenersi quindi che la potenza nucleareper costituire, al di fuori dell'ONU, un comitato ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] decidono l'entità del contributo dovuto dagli organismi nazionali. In molti casi, tali assemblee, consigli e comitati decidono secolo.
Il vapore, l'elettricità, l'energianucleareper usi civili, hanno ridotto sempre di più l'area del lavoro manuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] località scelta per la disponibilità dell’energia elettrica necessaria per produrre Comitatonazionaleper le ricerche nucleari. Per parte sua, Marotta fece sì che l’ come il Centro di risonanza magnetica nucleare di Firenze, fondato nel 1999 da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alto commissario perl'energia atomica con l'appartenenza al perl'establishment politico. Sotto la sua presidenza, nel 1949 il Comitatoper ragioni di sicurezza nazionale. L rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] applicazioni dirette perl'assistenza per es., vascolarizzazione di noduli tiroidei sospetti). Un'altra metodica è la risonanza magnetica nucleareenergia (nazionalicomitato di bioetica (presente nelle istituzioni qualificate) che può anche negare l ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...