Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Notevole lo sfruttamento dell’energianucleare, che soddisfa circa il 77% del fabbisogno nazionale, con 59 reattori in Robespierre. Fu il periodo del Terrore, dominato dal Comitato di salute pubblica e contraddistinto dallo sforzo continuo e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] massiccio programma di produzione di energianucleare (nel 1985 questa fonte novembre 1989 T. Živkov, segretario del Comitato centrale del Partito Comunista Bulgaro (PCB) con una dogmatica esaltazione dell'eroismo nazionale, si ignora quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Uomo politico; deputato e consigliere nazionale della Democrazia cristiana. Come ministro dell'Industria e del Commercio nei governi Segni, Tambroni e Fanfani, unificò le tariffe elettriche in tutto il [...] territorio nazionale, istituì il Comitatonazionale per l'energianucleare, fece varare numerose leggi per la riforma dei mercati, per il finanziamento delle medie e piccole industrie, per i crediti al commercio e all'artigianato, per la tutela della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] eccentriche' rispetto al classico equilibrio nucleare fondato su USA e URSS. quattro altri membri del comitato esecutivo della Banca centrale reti transeuropee, energia, protezione pur nel rispetto dell'identità nazionale degli Stati membri, e ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] della Difesa, che è una specie di comitato dei capi di Stato Maggiore presieduto dal impero, deve trasformarsi in uno Stato nazionale di tipo occidentale. Solo così potrà
La potenzialità d'impiego dell'energianucleare a fini bellici fu enunciata per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di Alessandro Volta, fascicolo speciale de L'Energia elettrica, a cura del C., Milano 1927 fisica atomica prima, e della fisica nucleare poi.
Attorno al 1936 soleva dire 47-80. Sull'attività del Comitatonazionale scientifico-tecnico per l'incremento e ...
Leggi Tutto
Diritto
Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale.
Fisica
Liberazione di un’energia
Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energianucleare.
Medicina
In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del corso della Seconda guerra mondiale.
Comitato di liberazione nazionale, movimenti di liberazione
Organizzazioni armate ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] del calcolatore elettronico e dell'energianucleare, non costituiscono delle ‛rivoluzioni', avanti la lotta, ma è un comitato di sciopero, espressione di tutti i paralizzare la produzione e le altre attività nazionali, ma quello di far funzionare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di base, il 6% alla fondamentale, il 5,7% alle infrastrutture e ben il 6,3% alle spese generali. Il Comitatonazionale per l’energianucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, il ministero della Pubblica istruzione 6,5, quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di altrettale emblematico valore, come testimoniano negli stessi anni i casi di Felice Ippolito e del Comitatonazionale per l’energianucleare (1963), di Domenico Marotta e dell’Istituto superiore di sanità (1964), di Adriano Buzzati-Traverso e ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...