CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] al popolo e a collaborare alla difesa della città. Nominato rappresentante del P.C.I. nel Comitato per la stampa e propaganda del ComitatoLiberazioneNazionale regione Piemonte, fondò il giornale La Riscossa italiana che come portavoce ufficiale del ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] avrebbe ricondotto in Italia. Il 15 giunse a Milano, dove per.un anno rappresentò i comunisti nel Comitato di liberazionenazionale. In seno all'organismo contrastò ogni indecisione verso la resistenza armata antitedesca e ogni ipotesi di trasferirne ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] del primo figlio. Fissata la residenza nel Comune di Lessolo, Donat-Cattin divenne rappresentante nel Comitato di liberazionenazionale (CLN) della componente democratico-cristiana, attraverso la stampa del foglio clandestino Per il domani. Le ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] il 24 gennaio 1944 e riprese il suo posto nell’apparato del Partito e nella giunta militare centrale del Comitato di liberazionenazionale (CLN). A fine maggio 1944 si spostò nell’Italia settentrionale. Assunse la guida del PSIUP in qualità di ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] ambienti radicali meridionali - ma ebbe un'area d'ascolto, nei primi tempi dopo la Liberazione, nell'intero fronte dei partiti del Comitato di liberazionenazionale - partecipò a iniziative politiche e culturali: fu relatore al convegno di studi sui ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Pizzoni ed Edgardo Sogno, partì attraverso la Svizzera e la Francia alla volta del Sud, in rappresentanza del Comitato di liberazionenazionale dell’Alta Italia (CLNAI) e si impegnò in una trattativa per ottenere dalle forze alleate il riconoscimento ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] repubblicana clandestina e svolse azione di coordinamento tra le formazioni repubblicane, il Comitato di liberazionenazionale (CLN) e il comando militare.
Dopo la Liberazione, si schierò con Pacciardi a favore dell'ingresso del PRI nella Consulta ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Milano poi Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI), ne venne riconfermato alla presidenza come membro indipendente ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Firenze il 5-6 settembre.
A Roma il L. se ne fece instancabile sostenitore nelle riunioni del Comitato di liberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] affrontare i sacrifici della ormai inevitabile guerra di liberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto adoperò in maggio per la costituzione a Torino di un comitato di soccorso a Garibaldi. Dopo aver superato una breve, ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...