GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] a far registrare in via amministrativa il completamento degli studi; ospitò nel laboratorio di psicologia le riunioni del Comitato di liberazionenazionale (CLN) e il comando generale del Corpo volontari della libertà (CVL). Proprio uno dei suoi più ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] Schuster. Ricercato di nuovo per i suoi legami con il Comitato di liberazionenazionale, si rese irreperibile per tornare definitivamente a Milano nei giorni della Liberazione e adoperarsi, grazie al suo prestigio personale, per scongiurare vendette ...
Leggi Tutto
BOETTO, Pietro
Danilo Veneruso
Nato a Vigone (Torino) da Antonio e da Caterina Anghilano il 19 maggio 1871, studiò dall'ottobre 1883 presso il seminario di Giaveno, entrando poi nel febbraio 1888 nella [...] , il pomeriggio del 5 apr. 1945 il generale Meinhold, capo di Stato Maggiore, negoziò con i rappresentanti del Comitato di liberazionenazionale la resa a discrezione delle forze tedesche. Per questa sua attività il B. ricevette in forma solenne dal ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] nei pressi di Padova. Raggiunta Milano, si mise a disposizione del Comitato di liberazionenazionale; poi, nel gennaio 1944, passò in Svizzera dove rimase fino alla Liberazione. In questo periodo sviluppò i contatti con i principali esponenti dell ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] ebrei e perseguitati politici, poi nel febbraio 1944 ritornò clandestinamente a Milano.
Dopo la Liberazione collaborò con il Comitato di liberazionenazionale nell'assistenza ai reduci dei campi di concentramento tedeschi e, dall'estate 1945, insieme ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] e Matilde Cassin. Si ritiene, ma l'ipotesi non trova conferma, che il C. tenesse in quel periodo Contatti con il Comitato di liberazionenazionale toscano e con le forze partigiane.
Il 26 nov. 1943 una pattuglia di S.S., messa sulle tracce del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] metà del comitato di Pesaro, nonché la pieve di S. Pietro nel comitato urbinate (cfr nel cod. Dd 145 della Biblioteca nazionale di Madrid del sec. XVIII, 54 n. XXXIII; G. Ferri, Le carte dell'Archivio Liberiano dal sec. X al sec. XV, ibid., XXVII (1904 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di diventar papa; ma i pregiudizi sulla sua nazionalità e forse anche il timore del suo rigore morale flotta. B. credette che ormai la liberazione della Grecia fosse vicina. Per sette 1464 era divenuto membro del comitato di tre cardinali che ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ottenne il 20 dic. 1932 la libera docenza in diritto ecclesiastico da una commissione a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 21 aprile del 1927, prestò importanza dell'Archivio nel cui comitato scientifico comparivano i più ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , 2003, p. 288).
Dopo la liberazione di Roma le direttive di Pio XII politico dava più credito ai Comitati civici promossi dal presidente dell' elezioni amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al posto ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...