Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rapida trasformazione, e un’I. meridionale di fatto esclusa da ogni sviluppo economicoesociale. Guardando alle USA, sostenuta dalla Chiesa, fiancheggiata da una rete di comitati civici e dall’Azione cattolica, la DC consegue una vittoria netta, ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] prosperità economica; tale situazione si protrasse durante tutta la dominazione spagnola, che la rese più grave sul piano economicoesociale con e antiusura italiane (FAI), il Comitato Addiopizzo, Libero futuro in memoria di Libero Grassi e molte ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] partecipare all'ultima fase dell'Unione monetaria e alla politica sociale comune, e concluse il negoziato. I testi furono di studiare e di proporre le tappe concrete che debbono condurre all'Unione economicae monetaria". Il Comitato Delors elaborò ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] anche Paesi di ogni singola regione che non siano membri delle N. U.; il Consiglio economicoesociale ha inoltre istituito una svariatissima gamma di comitati di vario genere. Il Consiglio di sicurezza ha anch'esso dato vita a varie commissioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] l'ambiente dai fattori di inquinamento e di impegnarsi per uno sviluppo economicoesociale integrato con il retroterra regionale. il problema della conservazione e del destino di V. e del suo territorio. Numerosi comitati sono stati costituiti in ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] respinta dal Parlamento, nel febbraio 1990 lo stesso Comitato centrale del PCUS dichiarò la fine del monopolio del ; S. White, Gorbachev and after, Cambridge 1992. Aspetti economiciesociali: The Soviet Union under Gorbachev: prospects for reform, a ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia; il Comitato olimpico italiano; la Lega navale italiana.
Dipendono economicaesociale, verso uno stato nazionale totalitario e forte, con una curiosità e una crescente ammirazione verso l'Italia e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] nella Provincia del Capo. I bianchi, che dominano la vita economicaesociale di tutto lo stato, discendono per la maggior parte dagli le razze, Chiese, comitati, sindacati, che si richiamavano appunto alla Freedom Charter e che avevano come referente ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] -scientifico e quelle relative alle discipline economicheesociali connesse col movimento tecnico e scientifico. comitati nazionali o agl'istituti per assicurarne il funzionamento e per l'espletamento delle loro attività.
La gestione economicae ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...