Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitatodisalutepubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] Austria. Chiamato a far parte del Tribunato, per fedeltà agli ideali repubblicani presto si schierò contro il potere personale di Napoleone, che tuttavia lo trattò generosamente; dietro suo suggerimento anzi scrisse La défense des places fortes (1810 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] salutepubblica. Tuttavia, la produzione negli USA di DDT destinato all'esportazione proseguirà per vari anni.
Amminoacidi di origine extraterrestre. Un gruppo di Advisory Committee (RAC). Questo Comitato consultivo è costituito dalla American ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la salute umana e per l'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non controllata delle sostanze chimiche di sintesi. comitato ad hoc della Harvard Medical School pubblica un rapporto in cui vengono definite le caratteristiche cliniche di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] 'aprile 1697 pubblica una raccolta di lettere e saggi quest'ultima decide di nominare un comitato che avrebbe dovuto di novembre del 1716 la sua salute, minata già dalla gotta e dagli attacchi di artrite, subisce un peggioramento: verso le dieci di ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant., che...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...