Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partito socialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] tra i massimi dirigenti del Comitatodiliberazionenazionale dell'AltaItalia, tra gli organizzatori dell'insurrezione non riuscì nel suo intento per i veti incrociati della DC e del PCI. Fu ancora P. ad affidare l'incarico a un altro repubblicano ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] l'impellenza di una rigenerazione nazionale che liberassel'Italia dal giolittismo. Per politico, ma in un'opera dialta educazione collettiva" (editoriale del 3 la Liberazione, nell'intero fronte dei partiti del Comitatodiliberazionenazionale - ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] in rappresentanza del Comitatodiliberazionenazionale dell’AltaItalia (CLNAI) e si impegnò in una trattativa per ottenere dalle forze alleate il riconoscimento del CLNAI come soggetto di governo nell’Italia occupata. L’obiettivo fu raggiunto solo ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] il ruolo di presidente con l’incarico di coordinatore dei lavori. Quando, immediatamente dopo l’8 settembre, l’organismo fu ridenominato Comitatodiliberazionenazionale (CLN) di Milano poi ComitatodiliberazionenazionaleAltaItalia (CLNAI), ne ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , una svolta decisiva perl'affermazione del t. come metodo principale di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La strategia diliberazionenazionale in Asia dava la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] l'unica potenza che adottò verso l'Italia un atteggiamento rigoroso e per certi aspetti efficace fu la Gran Bretagna. Il governo inglese si conformava in tal modo al proprio interesse nazionale, giacché la creazione di un impero coloniale italiano ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ; questa volta, l'esercito britannico restò praticamente inattivo.
Agli inizi di aprile, il Comitato esecutivo sionista, riunito a Tel Aviv, approvò il programma del Consiglio nazionaleper la formazione di un governo provvisorio di 13 membri, che ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] sono entrati nel Parlamento più di 15 partiti; se ne erano registrati oltre 200. Alle elezioni del 1993 era già in vigore una nuova normativa elettorale, che introduceva la soglia del 5% dei voti (su scala nazionale) perl'ingresso in Parlamento, il ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] il caso italiano ad attirare maggiormente l'attenzione degli studiosi. Contro l'indifferenza e addirittura l'ostilità della classe politica, non solo di governo, il tema della riforma elettorale fu posto sull'agenda politica da un Comitatoper le ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e la presidenza del Comitatonazionaleper il lavoro e la cooperazione femminile documentano l'interesse e l'impegno del C. in campo economico e sociale, quest'ultimo realizzato anche con la partecipazione all'opera di soccorso da lui prestata ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...