Sigla diComitatodiLiberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] unità. Nel Sud occupato dagli alleati il CLN ebbe scarsa incidenza, fu nel Nord, durante la guerra diliberazione, che il CLN AltaItalia svolse un ruolo decisivo: tenne i rapporti con gli alleati e, soprattutto, diresse le operazioni militari delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Mentre nel Nord si costituiscono le bande partigiane e agisce il ComitatodiLiberazione Nazionale AltaItalia (CLNAI), nel regno del Sud il problema della formazione di un governo rappresentativo delle forze antifasciste è legato alla posizione da ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] . 175). La situazione dell'AltaItalia poneva un problema di potere operaio, con la fuga dei proprietari e le fabbriche gestite da un coacervo di organi diversi, commissari, comitatidiliberazione aziendali, consigli di gestione. Ora, una situazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e partigiano italiano (Firenze 1899 - Jesenice, Slovenia, 1973). Socialista, dalla scissione di Livorno (1921) aderì al Pcd'I; condannato durante il fascismo a dieci anni di reclusione, dopo [...] . Durante la Resistenza italiana, con il nome di battaglia Guido fu ispettore del Comando generale delle di morte emessa nei confronti di B. Mussolini dal Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia (CLNAI). Dal 1951 membro del comitato centrale ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] a Milano il CLNAI (Comitatodiliberazione nazionale AltaItalia, presieduto da A. Pizzoni), che venne assumendo la fisionomia di governo clandestino dell’Italia occupata. CLN regionali, provinciali, comunali, di quartiere coprivano tendenzialmente l ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] .
Dal dopoguerra ai primi anni del 1960
Subito dopo la liberazione, la prima amministrazione comunale di Milano fu composta da esponenti di tutti i partiti del Comitatodiliberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di ispirazione cattolica, fu nominato dal Comitatodiliberazione nazionale (CLN) sindaco di 96% dei voti contro il candidato di Forza Italia Renato Brunetta. Durante il suo alta marea con lo spirare di vento di scirocco, ma anche da fenomeni di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si arrese nel 272 e dovette entrare nella federazione italica, seguita da Reggio nel 270 e, tra il Comitatodiliberazione nazionale (CLN), considerando ormai esaurita l’esperienza del secondo governo Badoglio, decisero di procedere alla formazione di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] ferroviario ad alta velocità tra T Comitatodiliberazione nazionale (CLN) e guidata dal comunista G. Roveda. La consultazione elettorale espresse una maggioranza formata dal Partito comunista italiano (PCI) e dal Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] a Roma si spostò a Milano, dove assunse la carica di segretario del partito per l'AltaItalia e di rappresentante dello stesso nel ComitatodiLiberazione Nazionale AltaItalia (CLNAI). Dopo numerosi viaggi tra Trieste, Venezia, Bologna e Genova ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale Loreto, di cui continua ad avere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...