DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nella quale doveva avere un ruolo preminente il comitatodi Pavia, capcggiato dal Cairoli, mentre tra i possidenti , col quale il governo Minghetti aveva già firmato la convenzione diBasilea per il riscatto della linea dell'Alta Italia, che il D ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , nel cantone diBasilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. e Correnti" (Epist.,IV, 10).
Tuttavia, anche nel Comitatodi guerra la sua azione personale è rilevante: ancora nella ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] anche delle decisioni di Costanza e Basilea che la controversistica anticonciliarista aveva preteso di espungere dalla faceva parte del comitatodi redazione) intendeva delineare i compiti di una nuova teologia in funzione di un avvenire della ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] stipula della convenzione diBasilea, il B., premendo sullo Zanardelli, si preoccupò di rendere la dell'11 dic. 189o, Commemorazione di A. B.,pp.21-22; Comitato liberale permanente per le elezioni amministrative di Roma, In memoria dei soci defunti ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] dove si era recato per gli studi universitari di matematica, d'intesa col locale comitato mazziniano, tra i cui esponenti era B. 'accordo con Rothschild per la revisione della convenzione diBasilea, rimase su questa linea politica, proponendo con ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] di guerra di Montichiari del 6 aprile.
Già il Cattaneo e il Comitatodi guerra avevano pensato di destinare i corpi franchi a condurre operazioni di storici sulla sua attività militare nel 1848. Morì a Basilea il 13 febbr. 1858.
Opere dell'A.: I ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 1000 libbre d'argento, B. comprò una serie notevole di beni posti, nei comitatidi Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, alcuni dei quali "cum 1061 - era vescovo di Lucca -, un altro papa nella persona del vescovo di Parma Cadalo (Basilea, 28 ott. 1061 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] Vella, M. Pittaluga, fu eletto nel comitato centrale della frazione.
Il congresso di Reggio Emilia del luglio 1912 accentuò la intervenuta al congresso diBasilea dell'Internazionale socialista. Come riferì la regia legazione di Berna in un ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] della II Internazionale.
Delegata italiana al congresso diBasilea, l'ultimo dell'Internazionale socialista (novembre 1912 la B. venne eletta per la prima volta nel comitato esecutivo del partito e, allorché Costantino Lazzari propose Mussolini ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Basilea, tale corte era composta da tre giudici, i quali successivamente divennero quattro. Essi venivano eletti da un comitato nacio gallicana, ma anche le numerose missioni al di fuori diBasilea fecero diventare l'E. uno dei più importanti padri ...
Leggi Tutto