LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] per ottenere la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso finanze locali, ritortasi contro i creditori e i beneficiari di censi di Gian Bartolomeo), che fu investito con il comitato il 5 sett. 1698, l'anno prima ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] degli anni Settanta, dopo la congiura dei Pazzi (1478).
L’opera è dedicata inedito, di ricordi, debitori e creditori, ricco di notizie d’interesse all’avvento del ducato. Atti del VII convegno del Comitato di studi... Firenze... 1997, a cura di ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...