CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] come erede dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola e cominciò a lavoro entrò subito a far parte del Comitato delle correnti antifasciste, la cui presidenza brigate "Lavoro eprogresso", non riuscì ad essere ammesso nel C.L.N.A.I. e a crearsi una ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] italiani, membro del comitato torinese "Pro pace et libertate" e tra i fondatori e dai poeti di età cesariano-augustea in termini di "progresso" e nella controllo democratico, all'Unione nazionale di G. Amendola; e collaborò al volumetto celebrativo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] unione al Regno di Sardegna. La notizia dell'armistizio mise in pericolo l'incolumità del C. e del comitato per la legge finanziaria dei Piemonte e notevole di quegli anni furono le Origini eprogressi delle istituzioni della monarchia di Savoia ( ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Assemblea a Napoli e porre condizioni all'unione col Regno 'invito a scegliere candidati di virtù e senno, rivolti al progresso (Il Diritto, 9 ott. 1865 grande comizio, in cui fu eletto il Comitato centrale dell'opposizione. Il programma comune fu ...
Leggi Tutto