LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] di vice presidente e di segretario, facendo anche parte della Commissione sopra le Municipalità e, a turno, dei Comitati di corrispondenza interna, di polizia e delle relazioni estere. Ebbe modo di stringere legami con politici del partito moderato ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] vittoria e si diffonde soprattutto nel Nord d'Italia. La Farina incoraggia la sua rinascita nelle Romagne; ma la guida del ricostituito Comitato bolognese torna in mano di uomini che non sono vicini al La Farina: R. Simonetti ne è il presidente; il C ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] sua calda eloquenza ispirata a una generica "elaborazione populistica" della democrazia amendoliana (ibid.).
Avendo presieduto il congresso dei Comitati di liberazione nazionale, tenuto a Bari il 28 e il 29 genn. 1944 (le cui vicende egli rievocò in ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] precaria di fronte al probabile intervento restauratore austriaco. L'esigenza di tutelarsi militarmente aveva quindi consigliato ai comitati della Toscana e della Romagna, di Bologna e di Modena la costituzione di una Lega e il coordinamento ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] genovese, di un organo coordinatore di tutte le associazioni operaie del Genovesato.
Cinque associazioni aderiscono, e danno vita a un comitato provvisorio in cui entra anche il C., che in tempi brevi prepara un congresso costitutivo per il 26 aprile ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] sui compiti dell'Azione cattolica in seno alla vita politica e sociale italiana. In particolare, l'A. giudicava i Comitati civici strumenti da utilizzare principalmente per la formazione civile e sociale dei quadri cattolici, mentre Gedda, che ne fu ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] inoltre con il marito un particolare impegno nel campo della beneficenza facendosi coordinatrice, sul piano ufficiale, di diversi comitati e iniziative; in particolare, a livello privato si deve ai coniugi Gravina l'istituzione del reparto pediatrico ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] attraverso celebrazioni, commemorazioni e riti civili, dell'identità repubblicana. Nel 1882 l'organismo confederale si costituì in Comitato elettorale operaio e, d'accordo con la sezione pavese della Lega della democrazia e con la Società democratica ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] p. 91.
Fonti e Bibl.: Cfr. Atti parlam., Camera, Discussioni, legisl. XXIII, XXIV, XXVI, ad Indices;Camera dei dep., Comitati segreti sulla condotta della guerra (giugno-dicembre 1917), Roma 1967, ad Indicem;C.Villani, Scrittori ed artisti pugliesi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] .
Fonti e Bibl.: Proclami,leggi,sanzioni ed inviti così del generale in capo Championnet che delgoverno provvisorio,municipalità e comitati..., Napoli 1799, passim; E. C. conte di Ruvo - Relaz. del suo cameriere Raffaele Finoia, a cura di B. Maresca ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...