Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pochi mesi il Ppi riuscì a realizzare una solida e vasta organizzazione di massa. Nel giugno 1919 risultavano costituiti 20 comitati provinciali e 850 sezioni locali, mentre erano sorti numerosi gruppi femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] cui ci si dedicò o personalmente, o attraverso la costruzione di reti di appoggio ai candidati sfocianti in veri e propri comitati elettorali. È in questo ambito, che individua un percorso dal locale al nazionale sempre facendo perno su un sistema di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] per l'Anno Santo via via istituiti per provvedere agli aspetti organizzativi delle ricorrenze giubilari. In particolare, il Comitato centrale costituito per l'assistenza ai pellegrini dell'Anno Santo straordinario del 1933 fu trasformato da Pio XI in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] giustizia e a un governatore la guida generale degli affari. L'amministrazione ordinaria fu svolta da consigli e comitati composti, secondo l'uso comune, dagli abitanti. Né il B. introdusse sostanziali imiovazioni o cambiamenti nel sistema fiscale ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dalle indicazioni venute dal cardinal Vives y Tutó, si legalizzò un regime del sospetto generalizzato con l’organizzazione dei comitati di vigilanza antimodernista in ogni diocesi e si impose la figura del censore d’ufficio per le riviste cattoliche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di fondi pubblici sottratti e di mazzette. In alcune zone il malcostume politico si incrociò con gli interessi della malavita, generando ‘comitati di affari’; che, per es., a Palermo, tra il 1959 e il 1963, fecero ottenere più di 4000 concessioni ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] del discorso meridionalistico, avvenuta nel Congresso di Bari del 1944, cui parteciparono tutte le forze rappresentate nei Comitati di Liberazione Nazionale (CCLN) e un alto numero di studiosi e politici indipendenti (v. Centro permanente ..., 1995 ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di forze vive, di elementi atti alla direzione politica, ne resta esclusa.In un siffatto contesto i grandi elettori e i comitati elettorali si comportano come dei veri e propri 'gruppi di pressione', dal momento che tendono a 'premere' sui membri ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] entrato in vigore nell’eventualità di un attacco russo. Dal gennaio 1913 era al potere un ministero composto da esponenti del Comitato Unione e progresso; vi predominavano Enver Bey, Gemal Bey e Tal‛at Bey. Uno scontro nel Mar Nero tra le navi ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] ascoltare al Congresso di Verona nel 1822), si era mossa nel frattempo l’opinione pubblica liberale dell’Europa: comitati «filellenici» raccolsero ovunque armi e denaro e, animati dagli ideali culturali e politici del Romanticismo, uomini di ogni ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...