FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] precedettero Campoformio: alle prime voci della possibile cessione del Veneto, fece pressioni per la costituzione di un comitato centrale veneto, "con funzioni di governo provvisorio che rappresentasse legalmente e tutelasse gli interessi politici di ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il 1929 e il '32 collaborò per brevi periodi, come ispettore del ministero dell'Interno, all'attività del Comitato nazionale di mobilitazione civile, istituito inpase alla legge del giugno 1925 sulla "organizzazione della nazione per la guerra"; nell ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] ricevette l'incarico, con G. Bertini e G. Rodinò, di formare il gruppo parlamentare e di invitare sezioni e comitati provinciali a mantenersi liberi da qualsiasi impegno con altri partiti e a intraprendere l'agitazione per la riforma elettorale con ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] anni successivi: F. De Sanctis, Epistolario, a cura di G. Ferretti-M. Mazzocchi, II-III, Torino 1965, ad Ind.; Le carte del Comitato segreto di Napoli (1853-1857), a cura di G. Greco, Napoli 1979, pp. 107 s.; Carteggi di C. Cavour. La liberaz. del ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] 41, pp. 45-75. Particolarmente interessanti per gli anni della ricostruzione dell'Istituto le lettere conservate a Torino (Archivio del Comitato di Torino, cart. Carteggi 1945-1949). Al G. erano già stati dedicati nel 1959 il 3° fasc. della Revue d ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] movimento nazionale italiano e della prospettiva unitaria, ma, a differenza di M. Caetani, non ebbe contatti con esponenti del Comitato liberale: nel 1860 non firmò un indirizzo di fedeltà al pontefice della nobiltà romana e nel 1861 quello proposto ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] delle Marche e dell'Umbria, nata a luglio per favorire un'azione comune dei liberali umbri e marchigiani, e del Comitato d'emigrazione, trasformatosi poi in Commissione direttiva per le provincie romane soggette, costituita a Firenze il 31 dic. 1859 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] Musini e altri. Adesioni giunsero dalla Francia da parte di Henri Rochefort, Louise Michel e Edouard Vaillant. Si costituirono comitati di agitazione, si pubblicarono numeri unici e si tennero comizi di protesta, anche per il trattamento al quale il ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] attuale delle ricerche risulta che le carte della M. non siano state conservate. Alcuni documenti relativi alla sua attività nel Comitato di assistenza per la guerra si conservano presso l'Archivio di Stato di Milano. Alcune lettere, da lei scritte a ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , il 19 febbraio, succede al Lauberg come presidente. Come membro del governo provvisorio era stato assegnato al Comitato centrale (uno dei sei comitati in cui si divideva la municipalità). La sua presidenza durò fino al 23 marzo; passò quindi a far ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...