BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] …, n. XLVII, pp. 141-144).
La dote di B. fu di più di 2160 mansi - la metà di quella di Adelaide - posti nei comitati di Lucca, Pisa, Pistoia, Luni. La formula usata nel diploma "iuris nostri" non permette di dire se si trattava di beni privati del ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] raddoppiò i suoi sforzi inserendosi, spesso con funzioni direttive, nella miriade di circoli, gruppi, organismi, associazioni, comitati, che la Sinistra espresse a Roma soprattutto all'epoca del primo governo Crispi.
Intanto i contatti mantenuti con ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] dell’epurazione dei fascisti (reputava semmai necessaria un’epurazione delle leggi e dei codici), alla trasformazione dei Comitati di liberazione nazionale in strutture di potere permanente.
Al congresso di Roma del febbraio 1946, Paggi abbandonò ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] ; istituiti uffici di zona nella stazioni di Torino, Milano, Udine, Bologna, Napoli; aggiunti, in una vasta rete, comitati mandamentali ai segretariati di emigrazione; ci si occupò anche in modo particolare dei respinti dai porti d'imbarco e, a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] "per se et suos filios", mentre il 27 ag. 1176, quando questi promise ai Genovesi di favorirli in Oriente eccetto che nel comitato di Giaffa, dovevano essere in corso, o si erano da poco concluse, le trattative per il trasferimento di G. in Palestina ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] elezionista; salutò con soddisfazione l'ascesa di B. Cairoli alla presidenza del Consiglio (1878) e fu tra gli animatori del comitato pavese della Lega della libertà di A. Mario e F. Cavallotti (1879). Parte di rilievo ebbe nel 1882 nella nascita ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] defence council (PNDC) di militari e civili. Avviata una rivoluzione moralista-populista, animata da una rete di comitati popolari, Rawlings entrò però in collisione con le componenti marxiste del movimento e, pur mantenendo legami intensi con ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si era orientata verso i capi del municipio, incomincia a essere disciplinata da un consiglio di guerra e da comitati, che il municipio si associa come collaboratori. Così, quando al tramonto di questa storica giornata, il maresciallo Radetzky fa ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] amicizia con il conte Dalla Torre, allora direttore dell'Osservatore romano, che lo chiamò a far da segretario del comitato organizzativo della Mostra internazionale della stampa cattolica tra il 1934 e il 1937 (ricoperse anche lo stesso incarico per ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] modello ideale di associazionismo operaio e al tempo stesso come ottimo strumento di mobilitazione politica.
Organizzatore in Umbria dei Comitati di provvedimento garibaldini, fra il 1861 e il 1862 il G. si recò per due volte a Roma, soggiornandovi ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...