INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] : questo complicò i suoi rapporti con gli altri emigrati e con G. Mazzini, che, per placare ogni divergenza, creò a Genova un comitato composto dall'I., R. Pilo, G. Vergara Craco, e lanciò la preparazione di un moto in Sicilia che non ebbe luogo ma ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] alla Commissione interalleata per i confini la delegazione del Comitato di liberazione fu capeggiata dal C. che le presentò 31.000 su 33.000 residenti) ebbe termine e il Comitato di liberazione tenne le ultime sedute in città, prima di sciogliersi ...
Leggi Tutto
GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] esaltato l'Inghilterra.
Nel corso dell'anno si succedettero numerose condanne a morte, poi commutate in lunghe pene detentive; il comitato di Palermo, tuttavia, più volte ricostituito con uomini diversi, continuò la sua attività e passò via via da un ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] varie volte proposti, cercarono invece di dare impulso alle organizzazioni provinciali proponendo l'istituzione di comitati provinciali composti da rappresentanti delle singole società. Essi vagheggiarono libere associazioni nelle quali gli operai ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] 'ex-ministro laburista britannico Duncan Sandys, e con segretariati a Londra e a Parigi. Nei giorni 7-10 maggio 1948 questo Comitato ha tenuto all'Aia, presenti i reali d'Olanda, le sue assise che, con qualche po' di esagerazione retorica, sono state ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , C. Poerio e G. Raffaele), recandosi anche più volte in Sicilia (negli ultimi mesi dell'anno) per stabilire collegamenti fra il Comitato e i malcontenti dell'isola.
Scoppiata la rivolta siciliana del 12 genn. 1848, il C., giunto a Palermo il 14, è ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] tomba del Re Vittorio Emanuele II, indetto dal 6 novembre del 1883 al 10 luglio dell’anno successivo da un apposito comitato istituito a Firenze. A rendere omaggio alla tomba del re al Pantheon sono 76.000 pellegrini da tutta Italia, un traguardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] scopo il CNR, proprio dopo alcuni esperimenti legati alla mobilitazione delle scienze durante la Prima guerra mondiale. Articolato in comitati, nei disegni del fascismo il CNR tendeva a rappresentare tutto il mondo dei saperi, non solo al fine di ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] pubblica che nel 1907 arrivava a gestire l'intera rete ferroviaria nazionale. E nel 1912 era chiamato a far parte del comitato di redazione della Rivista tecnica delle Ferrovie italiane, e due anni più tardi di quello del Giornale del Genio civile ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] e sostenuta anche dai repubblicani.
Fin dal 1895 il G. era stato eletto, all'interno della lista concordata fra i comitati popolari, nel Consiglio comunale di Forlì, dove si limitò a svolgere un ruolo di opposizione nei confronti delle giunte di ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...