(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] istruzioni, senza una guida di fronte al montare delle manifestazioni di piazza e al veloce politicizzarsi della popolazione. Il Comitato Centrale fu dunque costretto a dimettere Jakes, l'intera segreteria e tutto l'ufficio politico, e segretario del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di riscossa elaborati di volta in volta dai generali G.B. Vial, F. Bosco, T. Clary, l'intensa attività dei comitati borbonici sorti un po' dovunque in Europa per sostenere la causa di F., il grande afflusso nella capitale pontificia di legittimisti ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] relazione che denunciava la collusione della monarchia con il fascismo (O. Valentino - C. Bonanno, Atti del I Congresso dei Comitati di liberazione nazionale, Bari 1944).
Nominato provveditore agli studi di Bari nel 1944, il F. s'impegnò a fondo nel ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] vita sociale e nelle cronache mondane della città e della stessa penisola. Nel 1888 fu fra i promotori di un comitato per la partecipazione di produzioni toscane all'Esposizione di Londra e nel 1889 venne nominato regio commissario per le Antichità ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] direttamente da Garibaldi (che gli scrisse nel marzo e nell'agosto 1863), il M. raccolse fondi in favore del Comitato centrale unitario italiano presieduto da B. Cairoli e, coadiuvato dall'emissario mazziniano G. Zugni, reclutò anche una piccola ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il G. fu eletto deputato nel Veneto e in maggio rientrò da Vienna in Italia. In agosto fu eletto segretario dal comitato centrale del partito, nel pieno della crisi Matteotti. Il suo maggior impegno fu quello di avviare, sulla linea del V congresso ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , ma perché figlio di una sorella di suo padre e di Suppone III), che si riferiscono a territori a sud del Po (comitati di Parma e di Reggio Ernilia), è forse possibile ipotizzare una certa ripresa di B. nell'estate-autunno di tale anno (I diplomi ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 041, p. 482 seg. (Seroni, Direzione del 28 febbraio 1973); microfilm 066, p. 908 (Tedesco, nota su incontro con esponenti del comitato per il referendum, 21 dicembre 1973).
30 Appunti dell’udienza del 18 agosto 1973, in AB, IV.11.
31 Soprannome usato ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] il falso nome di Pietro Gervasi, inviava al Montecchi la modestissima somma di 700 scudi raccolta tra i membri del suo comitato, fu fatale all'avvocato bolognese. Arrestato il 1° maggio 1844 e tradotto dopo pochi giorni a Roma, vi veniva processato ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] , XXVII (1933), pp. 207-217; V. Tanzi di Mon-tebello, La nobile famiglia gisalbertina, Lodi 1934, passim; E. Odazio, I conti del Comitato bergomense e le loro diramazioni nei secoli X-XIII, in Bergomum, XXIX (1935), pp. 20, 25-27, 29-38, 41, 47, 50 ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...