Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] con esperienza nel settore degli affari, scelto dai creditori, il quale operava sotto la direzione di uno o più comitati di creditori conformemente alle decisioni adottate nel corso delle assemblee dei creditori stessi. Nel corso del tempo, tuttavia ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] o duchi si era andata arricchendo di connotazioni proprie dell'omaggio vassallatico; e l'assegnazione delle circoscrizioni pubbliche, comitati, marche o ducati, a fedeli del re aveva assunto il carattere proprio dell'investitura di benefici, benché ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] gli uomini più potenti per coordinare la punizione dei ribelli e riportare ordine nella città. Il ricorso a questi comitati temporanei di personaggi autorevoli, detti sapientes, per far fronte a tutti i diversi aspetti di un problema specifico non ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] mantenersi piuttosto alto in rapporto al volume complessivo di liti giudiziarie (v. Kojima e Taniguchi, 1978, p. 719). Comitati di conciliazione composti da due conciliatori trattano le controversie in materia civile, incluse quelle di famiglia, e di ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] paragiudiziario, morale e consultivo, amministrativo (difficilmente definibile dal punto di vista giuridico), centrato sui ‘comitati bioetici’. Si evita il ‘paradosso’ della decisione sulla vita creando organi specialistici, con il risultato ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] dumping sociale l’utilizzo di meccanismi volontari basati sull’informazione e consultazione (dir. 2009/38/CE; v. Scarponi, S., Comitati aziendali europei (CAE), in Il nuovo lessico giuslavoristico, Pedrazzoli, M., a cura di, Bologna, 2011, 57 e ivi ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento». Ognuna delle ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] dall’art. 148, co. 3-4 t.u.f. (cfr. art. 147 ter, co. 3): ciò si spiega in quanto costui sarà componente di diritto del comitato per il controllo sulla gestione (v. art. 148, co. 4-ter, t.u.f. e infra, § 3).
Inoltre, ai sensi dell’art. 147 quinquies ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] . Invero, quando si è al cospetto di un ente residente in Italia diverso dalle società (per esempio associazioni, fondazioni, comitati), è necessario stabilire se esso abbia assunto, sul piano tributario, la natura di ente commerciale o di ente non ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono affidate al Comitato nazionale dei garanti della ricerca ed a comitati di selezione, composti da esperti di livello internazionale (artt. 20 e 21 l. 30.12.2010, n ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...