Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] internazionale di sociologi che ha compiuto il suo primo mezzo secolo di vita del 1998.
Di questi cinquanta comitati, solo cinque sono dedicati a temi di sociologia generale (teoria sociologica, logica e metodologia della ricerca, storia della ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] , anche dal venire meno della quota del “quattro per mille”), introdusse il contributo pubblico anche a favore dei comitati promotori dei referendum in caso di superamento del quorum di partecipazione ai fini della validità della consultazione.
Le ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] poco prima dell’inizio delle operazioni, e nel 1917 sostenne le due rivoluzioni russe; ma l’appoggio a comitati di assistenza per le famiglie dei richiamati lo costrinse a fronteggiare le critiche degli intransigenti.
Nel dopoguerra rivendicò l ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] di espropriazione di diritti di autore; art. 55 legge 7 nov. 1925, n. 1950.4. I certificati di credito rilasciati dai comitati degli agenti di cambio (art. 12 del r. decr.-legge 30 giugno 1932, n. 815).
I titoli esecutivi contrattuali più importanti ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio internazionale; in Italia continua a funzionare la Sezione italiana della Camera di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] soltanto, sul versante femminile, il favore dei circuiti legati alla democrazia risorgimentale e al libero pensiero, come quel Comitato per l’emancipazione delle donne italiane di cui si hanno solo scarne e incerte testimonianze: circuiti che di lì ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] in La scuola cattolica, XIX [1920], pp. 31-36, 95-114, 155-172).
Nel dopoguerra, entrato a far parte del comitato permanente dell'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove insegnò ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] del moderno p. politico furono costruite da raggruppamenti instabili di parlamentari e, in occasione delle competizioni elettorali, da comitati che si formavano a sostegno delle loro candidature. Solo con l’allargamento del suffragio, e spesso come ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] di autorità regia da parte dei duchi. Il dominio franco aggiunse e talora sovrappose ai ducati longobardi i comitati o contee, cui erano preposti ufficiali (conti e marchesi) pienamente soggetti al potere regio. Ufficiali minori erano alle ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] per le frange più radicali del movimento della pace, ma anche per i sindacati autonomi organizzati nei COBAS (Comitati di Base), l'''antagonismo'' non si esprimeva attraverso repertori violenti.
In generale, per i movimenti collettivi presenti in ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...