Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] ai documenti delle amministrazioni pubbliche, il diritto alla riservatezza. I partiti avrebbero dovuto lasciare spazio ad associazioni, comitati, gruppi, leghe che nascessero nella società. Si voleva superare la confusione dei poteri, che aveva dato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il diritto dell'India alla libertà e la necessità imminente, se necessario, della guerra aperta per raggiungerla, e il comitato di azione del Congresso panindiano decideva di riprendere col 9 gennaio 1931 la campagna di disobbedienza civile e di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] agrarî della Virginia (Washington era un d'essi), tutti imbevuti d'idee filosofiche, umanitarie, massoniche, liberali, di uomini del comitato di Filadelfia, che teneva in pugno la città sede del Congresso, poté imporre la sua volontà. Si entrò nell ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] per poi spostarsi a Parigi. Alle tre autorità europee di vigilanza, peraltro, si è aggiunta l’istituzione di un comitato europeo per il rischio sistemico (European Sistemic Risk Board - ESRB), cui è attribuita la funzione di segnalare possibili ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] disciplina agli artt. 6-11 le relative figure istituzionali (Sottosegretari di Stato e Viceministri, Comitati di Ministri e Comitati interministeriali, Ministri senza portafoglio, Consiglio di Gabinetto, Vicepresidente del Consiglio). Si tratta di ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] Nel capoluogo lombardo, accanto ad altri notabili cittadini (G. Marchetti, G. Danieli, don G. Zanella), egli organizzò quel "Comitato di profughi trentini a favore del loro paese" che divenne il centro promotore dell'azione politica e militare degli ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] distinzione tra associazioni e fondazioni, regolando peraltro anche il fenomeno delle associazioni non riconosciute e dei comitati (v. associazione; fondazione, in questa App.).
A differenza del vecchio codice di commercio, che si riteneva ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE AMBIENTALE
Roberto D'Ambra
La normativa nazionale relativa alla p.a. (comunemente definita ''tutela ambientale''), intesa come protezione e pianificazione delle risorse naturali, risale ai [...] tratta di una nuova normativa che, stabilendo le funzioni del nuovo organo, opera un riordino delle varie commissioni e comitati tecnico-scientifici, sia del ministero dell'Ambiente che di altri ministeri ed enti pubblici, con competenza in materia ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] forme di azione popolare nel nostro ordinamento) l'orientamento giurisprudenziale tuttora prevalente non concede legittimazione a semplici comitati di cittadini, costituiti al fine di impugnare l'atto lesivo (cfr., ad esempio, Consiglio di Stato, 31 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ancora pochi anni, talora coinvolto in nuove iniziative collettive, come quella promossa da Mancini per la costituzione di comitati locali dell'"Associazione italiana pel miglioramento della legislazione penale e per l'abolizione della pena di morte ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...