SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] prospettive estetiche che animano il panorama letterario sudafricano e le pagine del prestigioso periodico Staffrider, che nel suo comitato editoriale annovera, oltre alla Gordimer, autori di grande valore come N.S. Ndebele, M. Serote, K. Sole, A ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] di lotta imposto da Pinochet, ossia il referendum circa la permanenza di quest'ultimo al potere fino al 1997. Si formarono Comitati elettorali, i partiti (10 di destra e 16 di centro e di sinistra) diedero vita alla Concertación por la democracia ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] stato italiano di assumere il problema della salvaguardia di V. come questione nazionale, ne affidava lo studio a un Comitato tecnico-scientifico e demandava a un Consiglio di comprensorio (composto dai rappresentanti di V. e dei sedici comuni dell ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] comune ai gruppi di tutta la sinistra radicale, trova però compiuta espressione in Autonomia operaia. Sorta dal sindacalismo selvaggio dei comitati di base, nel confronto con Potere operaio e Lotta continua, AO dà vita a Roma ai collettivi di via dei ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] geografiche e non ve n'erano di specializzate per la pianificazione economica; le questioni tecniche venivano trattate da comitati di esperti costituiti di volta in volta. Soprattutto, la consuetudine burocratica portava a esercitare più un controllo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] così l’impero carolingio, che costituì la forza egemone dell’Alto Medioevo europeo, il quale era suddiviso in marche e comitati. La divisione dell’impero in vari regni, gestiti dagli eredi di Carlomagno, fu poi sancita dal Trattato di Verdun (843 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] 6 ott. 1859 fu scelto fra i membri della deputazione incaricata dei festeggiamenti e, come studente, fu a capo del comitato universitario bolognese nel 1859-60; l'8 giugno 1862, infine, dopo aver ricoperto altri incarichi minori nella sua città, fu ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] ), La Bandiera del Popolo (1948), Gioventù libera (1954-56) ed il rotocalco settimanale L'Epoca nuova (1947-48). Attivo nel comitato per le onoranze a Mazzini, curò il numero unico La Repubblica romana (Roma 1949).
L'incontro con G. Spadolini e la ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] come gli altri democratici genovesi, come i giovani della Società Entelema, l'alleanza con i moderati e l'inserimento nel Comitato dell'ordine, composto da rappresentanti di tutte le tendenze liberali. Era, come molti altri, in una posizione che, pur ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] prima guerra mondiale allorché gli alleati dell'Intesa impararono a coordinare il loro sforzo bellico nell'ambito di comitati che sovrintendevano alla distribuzione delle risorse materiali, finanziarie e umane fra i paesi in guerra. Jean Monnet, che ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...