COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] e tenne i contatti tra il centro interno e il centro estero a Parigi (nel 1932, già cooptato nel comitato centrale, divenne membro candidato dell'ufficio politico del partito). Dopo lunghe ricerche, la polizia lo arrestò a Genova nel settembre ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] proprio eroismo sino al martirio.
Al processo il F., accusato tra l'altro "di avere effettuata la relazione del Comitato centrale veneto con quello di Mantova" e "di avere intrapreso più viaggi nell'interesse del partito rivoluzionario", e dichiarato ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] . De Gasperi alla segreteria.
Partecipò intensamente alla vita del suo partito e all'attività di governo: al I Congresso dei Comitati di liberazione nazionali (CLN) del Sud, tenutosi a Bari nel 1944 (28-29 gennaio), fu scelto come membro della giunta ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] sua famiglia (fu consigliere spirituale di suor Lucia). Non nascose, fin dall'inizio, le sue riserve sui Comitati civici e sulla linea di condotta, eccessivamente basata sull'organizzazione e sul numero ed assai politicizzata, complessivamente tenuta ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] appoggiò. Nel 1860 l'impresa di Garibaldi tolse dall'immobilismo i patrioti napoletani: dal 25 giugno il comitato segreto prese il nome di Comitato centrale dell'ordine ed ebbe come scopo il coordinamento dei movimenti delle province; la D. prestò la ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] patriottica ad assumere un atteggiamento offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma di lotta.
Nel giugno 1944 il G., con G. Alberganti e ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] . nel periodo precedente l'occupazione di Roma da parte delle truppe italiane, sia tenendo contatti con i comitati rivoluzionari operanti nel limitrofo territorio pontificio, sia raccogliendo utili informazioni circa la situazione politica e militare ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] si raggiunsero accordi per organizzare e finanziare la spedizione dei Mille; egli stesso fu membro del Comitato centrale dell'associazione dei comitati di provvedimento. Nel 1864 il C. fece parte della commissione di nove membri incaricata di formare ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] ufficiale del paese, ha deciso il varo di una nuova costituzione (approvata nel giugno 1991) e ha eletto il Comitato esecutivo del Fronte.
Bibl.: D. M. McFarland, Historical dictionary of Upper Volta, Metuchen (N.J.) 1978; J. Ziegler, Sankara ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Cecoslovacchia, o per l'invasione nord-coreana della Corea del Sud nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati da un senso di colpa per difendere la loro contestazione, poiché ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...