Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] che il potenziale giornaliero era di 3 miliardi e 700 milioni, di biglietti venduti, un milione per 300 gare. Il Comitato organizzatore ottenne dai suoi sponsor i 45 milioni di dollari necessari per pagare il viaggio a tutti i partecipanti, atleti e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] diedero vita alla Squadra Unita, come era chiamata la rappresentativa che ‒ in attesa di piena ufficializzazione di nuovi comitati olimpici nazionali ‒ nella cerimonia inaugurale di Albertville 1992 sfilò sotto la bandiera del CIO, quella bianca con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] nella votazione decisiva 51 voti andarono alla capitale della Georgia, mentre Atene si fermò a 35 voti dei membri del Comitato olimpico. Fu una grande delusione dopo tante promesse e tante feste, come quelle organizzate sotto l'Acropoli dal primo ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] non addetti ai lavori, i primi tre classificati ai campionati del mondo più altri quattro atleti invitati dal comitato organizzatore hanno a disposizione due esibizioni per dimostrare di essere i migliori nel far divertire il pubblico con esibizioni ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] supervisiona dozzine di affiliati nazionali […]. Le federazioni internazionali cooperano strettamente con il Comitato Olimpico Internazionale e con i vari comitati olimpici internazionali […] c'è una complessa trama burocratica che abbraccia tutto il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] ) fu il protagonista delle gare di atletica.
I Giochi del 1940 avrebbero dovuto svolgersi a Tokyo, ma nel 1937 il Comitato olimpico nipponico a causa del conflitto tra Giappone e Cina fu costretto a rinunciare all’organizzazione. Helsinki si offrì di ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] di maggiore impulso di questa attività, la promozione ha coinvolto 22.000 giovani praticanti attraverso l'organizzazione di 21 comitati regionali.
aspetti tecnici
La pallamano è un gioco di squadra che si sta progressivamente diffondendo in tutti i ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] illuminato dirigente della FITAV, di cui è stato vicepresidente dal 1972 al 1976, e, per oltre ventisei anni, presidente del comitato regionale del CONI dell'Umbria.
Il figlio Luciano ne ha seguito le orme. Valente tiratore (vanta un oro e un bronzo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] olimpico internazionale, che decide quali sport ed eventi inserire nel programma olimpico, dei Comitati olimpici nazionali, che controllano gli sport olimpici nelle diverse nazioni ‒ come il CONI in Italia ‒, e della Federazione internazionale ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] fino all'età di 75 anni), i quali devono avere la cittadinanza o la residenza in uno dei paesi sede di un Comitato olimpico nazionale; normalmente è ammesso un solo rappresentante per ogni paese. Il presidente del CIO è eletto per un periodo di otto ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...