PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Gerbi) alla ricostruzione della Biblioteca Nacional e tenne corsi di francese all’Academia de Policia; fu anche vicepresidente dei comitati Italia libera e per aiuti al popolo italiano.
Caduto il fascismo e terminata la guerra, Pincherle rientrò nel ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] liberare gli ebrei internati, migliorare le condizioni dei prigionieri, prestare aiuto economico alle famiglie, incoraggiare la formazione di comitati nazionali per l'aiuto ai rifugiati, ottenere visti d'immigrazione per l'America del Sud e del Nord ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] anni e non oltrepassato i 25 (art. 17). Dopo quest’età, l’associato diveniva membro a tutti gli effetti del comitato parrocchiale. Tra le attività delle sezioni, l’art. 23 prevedeva servizi di catechesi per i minori, organizzazione di feste religiose ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di destinare una parte consistente alla carità in Italia e nel Terzo mondo. Qui essa attraverso l’azione di uno specifico Comitato, dal 1990 al 2005, sostiene la realizzazione di 6.275 progetti, per un valore complessivo di 710 milioni di euro, in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , di cui De Gasperi è stato il principale regista7. Egli inserì anzitutto il suo partito come rappresentante dei cattolici nel Comitato di liberazione nazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ai singoli vescovi. Nell’agosto 1965, un mese prima della naturale scadenza del mandato, il presidente lasciò il posto a un comitato composto dai cardinali G. Colombo, E. Florit e G. Urbani. Siri espresse a questo proposito la sua posizione al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] , lo propose a un benedicente quanto poco entusiasta Benedetto XV il 22 giugno del 191642. Nell’agosto 1916 si costituì il Comitato per la consacrazione dei soldati al Sacro Cuore, che fu poi promotore di altre iniziative dedicate al Cuore di Gesù ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pochi mesi il Ppi riuscì a realizzare una solida e vasta organizzazione di massa. Nel giugno 1919 risultavano costituiti 20 comitati provinciali e 850 sezioni locali, mentre erano sorti numerosi gruppi femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] elettorali amministrative e politiche, poi in quelle amministrative, istituendo all’interno dell’Unione operaia cattolica i primi Comitati elettorali.
Diversa la prospettiva di don Bosco: rispetto alla impostazione di don Cocchi caratterizza i suoi ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] dei membri delle diverse associazioni, dalle neonate Acli (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani) all’Azione cattolica ai Comitati civici, che di questa finirono spesso per diventare il braccio politico, nel tentativo di realizzare il sogno ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...