Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] du Coeur du Jésus, 25 (1874), p. 337). Il motto costantiniano viene nuovamente citato da Ramière in occasione del Congresso dei comitati cattolici del 1874: «La restauration du règne social de Jésus Christ: c’est là l’oeuvre commune dont toutes le ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] a una diminuzione delle associazioni a carattere sociale e a un incremento delle confraternite, pie unioni ed organismi e comitati per la difesa ed il rinnovamento del costume morale. Ribadendo l'ambito unicamente religioso dell'Azione cattolica, il ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] del XX Settembre 1850 (Bologna 1895).
Nel 1871 l'A. accolse la proposta di G. B. Paganuzzi di presiedere il comitato promotore del primo congresso dei cattolici italiani, che si svolse poi a Venezia nel 1874. Fu quindi eletto presidente del ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Rub. 80, anno 1909, Fasc. II, Doc. n. 35627, p.463.
11 Ibidem, Doc. n. 35682, p. 502.
12 Alla richiesta del Comitato diocesano di Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria di Stato rispose in fatti che «Sua Santità mantiene, in tutta la loro ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] trattenuta da Montini. C’è chi allude alla sua partecipazione a una riunione riservata tra dirigenti di Azione cattolica contrari ai comitati civici di Gedda. C’è chi infine ipotizza qualche contatto con l’Est sovietico dopo la morte di Stalin62. Il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Movimento cattolico» e l’Opera dei congressi
Storicamente, è significativo che il nome assunto dall’organo ufficiale del comitato permanente dell’Opera dei congressi, ossia l’organizzazione che dal 1875 costituiva l’ossatura fondamentale e il luogo ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] un ruolo defilato ma prezioso. Dall’autunno 1984, da quando cioè il cardinale Martini l’ha voluto nella segreteria del comitato preparatorio del convegno49, il suo rapporto personale con Giovanni Paolo II è diventato via via più intenso. L’ausiliare ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] generale si ritirò a Caprera, dove si recò più volte a fargli visita. Pantaleo si fece altresì patrocinatore dei comitati di provvedimento per Roma e Venezia, mobilitandosi nell’Italia settentrionale: visitò i Cairoli a Pavia, predicò sulla scalinata ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] parroco ottocentesco, le sue principali cure, non aveva trascurato di dare la sua attività per il potenziamento del comitato parrocchiale dell'Opera dei congressi, uno dei primi istituiti in Italia, fulcro della nascente Azione cattolica. Né tanto ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] Il padre Massara della Compagnia di Gesù raccolse in un memoriale le prove per la canonizzazione del C., i comitati cattolici di Parma gli dedicarono un supplemento del loro giornale. Contemporaneamente la Compagnia di Gesù riprendeva in grande stile ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...