Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] giuridico, in Le fondazioni italiane (a cura di D. Cosi), Milano 1973.
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Nielsen, W.A., The golden donor: a new anatomy of the great foundations, New York 1986.
Rescigno, P ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] una legittimazione diffusa a ricorrere, in quanto ciascuno di essi è espressione di un potere autonomo e indipendente; i comitati promotori dei referendum. Ne deriva un ampliamento della nozione di potere in senso soggettivo, che si realizza sia ...
Leggi Tutto
Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] ), con il compito di determinare i prezzi massimi di alcuni beni e servizi di importanza essenziale; il CIPES (Comitato Interministeriale per la Politica Economica Estera), con il compito di indirizzare la politica del commercio estero; il CIPI ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] funzionale ed organizzativa: approva direttamente il proprio bilancio preventivo e il proprio rendiconto consuntivo, può istituire comitati e commissioni al proprio interno e adotta a maggioranza assoluta propri regolamenti per la disciplina delle ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] Il Senato tenne, in tale periodo di attuazione della riforma del 1939, 22 riunioni pubbliche in assemblea plenaria, 4 comitati segreti e 480 riunioni di commissioni legislative. Non mancarono in serio ad esso ammonimenti sulla gravità del precipizio ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] affari sono di competenza dell'assemblea generale di tutti i componenti del Consiglio, quali delle sezioni e quali dei comitati. Il Consiglio è formato (decr. legisl. 29 gennaio 1946, n. 26) di funzionarî tecnici e amministrativi, di due consiglieri ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] amministratore del Fondo di solidarietà per il settore credito, di cui al d.m. 28.4.2000, n. 158, e su quella del Comitato amministratore della gestione separata INPS di cui all’art. 2, co. 26, l. n. 335/1995. Il buon andamento delle attività di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] le Società di San Vincenzo, le congregazioni mariane, le prime società operaie di mutuo soccorso), coordinati da un Comitato permanente, con sede inizialmente a Bologna in quando strettamente legato al citato Consiglio superiore della Sgci. Nasceva l ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] alle direttive ed al controllo non solo della Commissione e del Consiglio dei ministri dell’UE ma anche dei 20.000 “comitati” di esperti! Inoltre, last but not list, della Banca Centrale Europea che, secondo una diffusa opinione, per salvare l’euro e ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] 'esse, dopo Reggio, Modena, ecc., alla Cisalpina (luglio 1797). Infatti, fu chiamato dal Bonaparte a far parte dei comitati riuniti di questa, e poi del Corpo legislativo nel Consiglio dei seniori, assumendo, nello stesso tempo, il difficile incarico ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...