LAVORO
Franca Rabaglietti
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, II, p. 166; III, I, p. 968; IV, II, p. 312)
Legislazione italiana del lavoro. - Dalla legislazione degli anni Settanta e Ottanta emerge lo [...] il ministro del Lavoro, di concerto con il ministro del Tesoro, ha emanato in proposito un decreto istitutivo del Comitato nazionale per l'attuazione dei principi di parità di trattamento e uguaglianza di opportunità fra lavoratori e lavoratrici, con ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sperma di un donatore, egli non è tenuto a provvedere al mantenimento di quel bambino.
Nel 1990 è stato istituito un Comitato nazionale di etica con funzioni consultive del Parlamento: esso è formato da 44 membri e segue il modello francese; nel 1991 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] più stretti collaboratori di Pio XII, che lo introdusse al movimento religioso Oasi – pensato come braccio spirituale da affiancare ai comitati civici di Luigi Gedda – del quale Calabresi fu membro attivo. Nel 1964 Rotondi lo affidò al suo stretto ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] attinenti alla proprietà intellettuale. A questi si affiancano altri sei organi dipendenti dal Consiglio generale, detti comitati, a cui partecipano tutti gli Stati membri. Gli organi amministrativi, invece, rappresentano l’apparato burocratico e ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; h) segreterie particolari del presidente e del sottosegretario (o dei sottosegretari); gabinetti dei ministri senza portafoglio; i) comitato degli esperti per il programma di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , URSS, Venezuela.
L'ISO è retta ed amministrata da un consiglio elettivo di 14 membri. Esiste inoltre un ristretto comitato di controllo, costituito dal vice presidente, dal tesoriere e da un membro designato dal consiglio. Le norme elaborate dagli ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] de quo le associazioni di cui al co. 1 dell’art. 139 del Codice del consumo e le associazioni e i comitati che siano adeguatamente rappresentativi degli interessi collettivi fatti valere. L’ente che agisce, quindi, non è né un rappresentante né un ...
Leggi Tutto
Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] vale per le persone giuridiche, per le quali si ricorre alla tecnica della rappresentanza organica, e per le associazioni e i comitati non muniti di personalità (art. 75, 2° e 3° co., c.p.c.). Il rappresentante gode, di regola, degli stessi poteri ...
Leggi Tutto
La disciplina giuridica dell’emigrazione per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto l’esercizio della facoltà giuridica del cittadino di trasferirsi all’estero per motivi di lavoro e la relativa [...] funzioni sono attribuite al CIPE; infine, con d.p.r. 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del Comitato consultivo degli italiani all’estero, poi soppresso con l. 6 novembre 1989, n. 368, che istituisce il Consiglio generale degli ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] legislativa apportata all'art. 57 del d.lgs. 30.3.2001, n. 165, dall'art. 21 della l. n. 183/2010, nel Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG); da allora ogni ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...