Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] degli organi sociali e dei dirigenti (art. 11, co. 6); d) la previsione che limita la remunerazione dei componenti di comitati con funzioni consultive o di proposta, la cui costituzione è ammessa nei soli casi previsti dalla legge (art. 11, co. 13 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] da un’ulteriore evoluzione normativa della contrattazione collettiva, dapprima con il Protocollo IRI del 1984 (e la previsione di comitati bilaterali finalizzati a processi di esame e valutazioni congiunte tra le parti), e, poi, dal Protocollo del ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] milanesi nella controversia per la definizione dei confini con Como a proposito della spartizione tra le due città dei territori degli antichi comitati del Seprio e di Lecco. Due anni più tardi (1171) il D. fu per l'ultima volta console e con i ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] nazionale, battendosi per la tesi della continuità costituzionale dello Stato italiano e per il primato del governo dei Comitati di liberazione nazionale, prima; e poi sostenendo la tesi della piena sovranità dell'Assemblea costituente. Quando si ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , che successivamente dà inizio alle trattative. Una volta raggiunta l’ipotesi di accordo, l’ARAN invia il testo contrattuale al comitato di settore, al fine di acquisirne il parere. Se il parere è negativo le trattative si riaprono; se è positivo ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] rotolamento dei sassi, dalla furia del vento ecc. (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3267). Già esercitata dai comitati provinciali forestali, appartiene ora a una commissione costituita in seno alla prima sezione dei consigli provinciali dell'economia ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] , ai quali dovette cedere dopo venti giorni di valorosa resistenza. Ma l'idea nazionale si manteneva viva nel segreto dei comitati; così che, quando nel 1859 il Piemonte mosse guerra all'Austria, ben 800 volontarî anconetani accorsero a ingrossare l ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di codici deontologici tendenti a 'rispondere' all'emergere delle diverse forme di c., il ruolo in Gran Bretagna dei Comitati per il controllo dei comportamenti del ceto burocratico e di quello politico (con incluse sanzioni realmente attuate nei ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] , comunicazioni di massa, elettricità e gas ecc.) hanno previsto forme di partecipazione degli utenti, tramite appositi comitati o audizioni pubbliche, con finalità di controllo sulla qualità e sulla congruità delle prestazioni fornite dalle imprese ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] sei paesi della CECA decisero di costituire a Bruxelles, sotto la presidenza del ministro degli Esteri belga, Paul-Henry Spaak, un comitato d'esperti. Il risultato dei lavori, che si protrassero per un anno e mezzo, fu un progetto per la creazione di ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...