BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , I, (1841-1876), Bologna 1931, pp. 245, 291 s., 296, 334, 343, 351, 360, 409 (l'opera fu pubblicata da un comitato presieduto dal B.); A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, pp. 26 ss., 38-41; G. Are, Il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Stato, nonché terminale per verificare opportunità e risvolti di una possibile trattativa finalizzata al rilascio dell’ostaggio. I comitati di crisi da lui promossi per la gestione del rapimento rimasero con le ombre di vari componenti che in ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] , fra i soggetti legittimati a richiedere il parere, «[dei] soggetti portatori di interessi collettivi costituiti in associazioni o comitati» (art. 2, co. 1);
• la disciplina delle diverse modalità di presentazione dell’istanza (in modo singolo o ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ’Autorità è spiegabile attraverso il processo con cui si è giunti alla sua istituzione. La struttura basata sui comitati ha rappresentato un’esperienza non riuscita, come testimoniano le crisi alimentari degli anni Ottanta e Novanta, che rivelano ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] che ai portatori di interessi pubblici o privati) ai portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati.
La partecipazione è testualmente condizionata dalla ricorrenza di due presupposti.
Innanzitutto, l’interventore deve essere ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] momento che tale disposizione fa riferimento alle società non aventi personalità giuridica, alle associazioni non riconosciute e ai comitati, mentre il condominio non ha una personalità giuridica neppure attenuata, come ha riconosciuto la stessa S.C ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] le funzioni che l’art. 22 d.lgs. n. 165/2001 attribuiva in fase di accertamento della responsabilità dirigenziale al comitato dei garanti per la dirigenza statale.
Nel mentre per la dirigenza statale e per quella regionale, il legislatore non entri ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] nel senso proprio di interesse «di tutti» gli aderenti (Cons. St. n. 36/2014). Pertanto sono legittimati a ricorrere anche i «comitati spontanei che si costituiscono al precipuo scopo di proteggere l’ambiente la salute e/o la qualità della vita delle ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1916, p. 451) e coltivata per anni in seno a comitati di studiosi e di pratici.
Illustrando in seguito criteri e vedute della commissione (Il progetto del codice delle obbligazioni e dei ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] finito anche sul tavolo delle Nazioni Unite: nel corso del World Summit on Information Society (2003-2005), uno specifico comitato, il Working Group on Internet Governance (Wgig) ha stilato un rapporto con quattro ipotesi di riforma. Nessuna è stata ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...