Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] rimborsi spese; i diritti di elettorato attivo e passivo, il diritto di partecipare alle commissioni di sezione e ai comitati interdisciplinari, il diritto di fruire delle attività solidaristiche e delle iniziative promozionali di cui agli artt. 20 e ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] partecipanti.
Anche soggetti portatori di interessi pubblici o privati o di interessi diffusi (costituiti in associazioni o comitati) possono pertanto intervenire nel procedimento se da questo possa derivare loro un pregiudizio (art. 9).
Con la ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] nella costituzione degli Stati" (p. 168). Anche nel caso del riconoscimento, da parte delle potenze dell'Intesa, dei "comitati nazionali polacco e cecoslovacco", in pieno periodo bellico, si tratta in sostanza di non più che "impegni morali" presi ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] copertura vaccinale registratasi negli ultimi anni, come ampiamente documentato da report, studi e mozioni di consigli e comitati medico-scientifici. Il Governo e il Parlamento sono dunque ben legittimati a fronteggiare tale contingenza mediante il ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] zone di controllo sulla base di fattori fisici, climatici, urbanistici, industriali ecc., una commissione centrale e vari Comitati Regionali contro l’Inquinamento Atmosferico (CRIA), con funzioni consultive, di studio e di ricerca. La vigilanza era ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] dominazione romana, ma poco dopo caddero essi stessi sotto il giogo dei Franchi, i quali divisero il Baden in comitati, i cui nomi franchi sopravvivono ancora a designare le varie regioni.
Dopo la conversione al cristianesimo, la cultura letteraria ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] degli organi di amministrazione dell'INPS (d.P.R. 30 aprile 1970, n. 639) con la creazione dei comitati provinciali e regionali con funzione di decisione, rispettivamente, in prima e in seconda istanza dei ricorsi amministrativi contro provvedimenti ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] modalità indicate dalla commissione parlamentare. È anche previsto un accesso alle trasmissioni regionali, regolato dai comitati regionali per il servizio radiotelevisivo, i quali rivestono altresì un importante ruolo nel decentramento regionale dei ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] esigenze sociali ed economiche; attende a compiti di studio e ricerche; partecipa a organi collegiali, commissioni o comitati operanti in seno all'Amministrazione; nei casi stabiliti dalla legge rappresenta l'Amministrazione e ne cura gli interessi ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] la Sicurezza del Lavoro, CNR, Vigili del fuoco) e di organi consultivi (Commissione di cui al d.m. 23 genn. 1985, Comitato di coordinamento di cui al d.p.c.m. 18 dic. 1985) chiamati a intervenire si sono rivelati praticamente paralizzanti, tanto che ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...