Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] esistono negli altri settori ministeriali e soprattutto a livello dei primi ministri dei Länder.D'altra parte, centinaia di comitati di ogni tipo sono stati istituiti per permettere al Bund e ai Länder di discutere, negoziare e accordarsi sui ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] e malato non potè fuggire e fu trucidato. Morone, personalmente legato a Toscano, suo consuocero, e ad altri membri del comitato di governo uscente, scampò al pericolo, ma non riuscì a evitare che la folla irrompesse nella sua abitazione di Porta ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] dell’epurazione dei fascisti (reputava semmai necessaria un’epurazione delle leggi e dei codici), alla trasformazione dei Comitati di liberazione nazionale in strutture di potere permanente.
Al congresso di Roma del febbraio 1946, Paggi abbandonò ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] tutte le partecipazioni dello Stato fossero inquadrate in enti autonomi di g., controllati e coordinati dal ministero e da appositi comitati interministeriali: il CIPE e il CIPI. La legge indicava anche agli enti di g. di operare secondo ‘criteri di ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] i primi interventi effettuati in concorso con le regioni e da queste in raccordo con i prefetti e con i comitati provinciali di p. civile. Particolare rilievo, in materia di p. civile, hanno poi le organizzazioni di volontariato, l’intervento delle ...
Leggi Tutto
La pubblica amministrazione persegue gli interessi pubblici stabiliti dalla legge. Quando ciò avviene attraverso moduli autoritativi, ossia attraverso poteri che esulano da quelli previsti dal diritto [...] , portatore di interessi pubblici o privati, nonchè ai portatori di interessi diffusi, costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
Con riferimento al contenuto della partecipazione, questa si esplica ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] e art. 128 t.u.e.l. (testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali), per i componenti dei Comitati regionali di controllo sugli atti degli enti locali.
Al fine di attenuare la responsabilità civile dei pubblici dipendenti il legislatore ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; e in quel giorno la gioventù da sposare si raduna in vesti festive e riccamente adorne dalla valle dell'Arieş dal comitato di Bihor e dalla valle del Mureş. Le fanciulle portano con sé nelle costumanze nuziali si trovano anche tracce della compera ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] occupazioni militari che divisero il paese e la lotta di liberazione nazionale con la conseguente influenza dei relativi comitati, il controllo delle commissioni alleate e il trattato di pace, con le loro limitazioni e divieti, interferirono molto ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] consigli di gestione si è esteso notevolmente e l'azione per la diffusione si è intensificata per l'attività del Comitato coordinatore dei consigli di gestione, che nel novembre 1947 ha tenuto un primo importante congresso a Milano.
Il consiglio di ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...