Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] pregiudizievoli verso le donne.
La promozione delle azioni positive (art. 43) compete a una varietà di soggetti: il Comitato nazionale pari opportunità, le consigliere e i consiglieri di parità, i centri per la parità e le pari opportunità a ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] decisioni prese dalla Sadc nei rispettivi paesi membri; il Tribunale si occupa della giurisdizione della Comunità; i Comitati nazionali della Sadc formulano progetti da presentare alle autorità e il Segretariato ha funzioni esecutive. Eccezion fatta ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] , che deve anche tenere conto dei diversi sistemi giuridici esistenti nelle parti contraenti, è articolata in vari organi: Comitati di 3 giudici costituiti in seno a ciascuna Camera, che giudicano prima facie sull’ammissibilità dei ricorsi; le Camere ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] e il trasporto delle opere da esporre. La Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitato di amministrazione, nel quale sono rappresentati il governo e la città di Venezia, poiché il governo e la città di ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] società, di clausole che prevedono organi atipici, quali, ad esempio, i comitati paritetici formati dai sindaci dei comuni soci o loro delegati, spesso denominati “Comitati di controllo analogo”: la validità di tali clausole è stata affermata da ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dell’opinione pubblica, sensibilizzata da campagne talora allarmistiche promosse da associazioni ambientaliste e di consumatori e da comitati di cittadini, molti Paesi si sono dotati di una normativa ispirata al principio di precauzione e finalizzata ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] . 14 c.c. sarebbe stabilita per ottenere lo status di ‘persona giuridica’ (Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Comm. Scialoja-Branca Scialoja, Bologna–Roma, 1967, 141 ss.); b) la forma scritta ex art. 1524 c.c. sarebbe ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] -politica dell’esercizio della sovranità popolare, i processi di governance sia internazionale che sovranazionale (nei quali i comitati tecnici, le autorità bancarie e finanziarie e i gruppi finanziari e industriali giocano un ruolo pari se non ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Stefano
Emilio R. Papa
Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] varie volte proposti, cercarono invece di dare impulso alle organizzazioni provinciali proponendo l'istituzione di comitati provinciali composti da rappresentanti delle singole società. Essi vagheggiarono libere associazioni nelle quali gli operai ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro)
Sergio Cella
Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] patriottico istriano dal 1848 al 1866, in Pagine istriane, s. 2, II (1923), n. 1-4, pp. 63 s.; Id., L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e Memorie della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...