• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [1444]
Diritto [213]
Biografie [378]
Storia [344]
Scienze politiche [73]
Economia [76]
Geografia [69]
Religioni [65]
Sport [50]
Temi generali [52]
Storia contemporanea [47]

Southern African Development Community (Sadc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] decisioni prese dalla Sadc nei rispettivi paesi membri; il Tribunale si occupa della giurisdizione della Comunità; i Comitati nazionali della Sadc formulano progetti da presentare alle autorità e il Segretariato ha funzioni esecutive. Eccezion fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE

convenzione

Enciclopedia on line

Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato. La c. nel diritto costituzionale Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] , che deve anche tenere conto dei diversi sistemi giuridici esistenti nelle parti contraenti, è articolata in vari organi: Comitati di 3 giudici costituiti in seno a ciascuna Camera, che giudicano prima facie sull’ammissibilità dei ricorsi; le Camere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FONTI DEL DIRITTO – EVASIONE FISCALE

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori. Esposizioni di belle [...] e il trasporto delle opere da esporre. La Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un comitato di amministrazione, nel quale sono rappresentati il governo e la città di Venezia, poiché il governo e la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – FEDERICO II DI PRUSSIA – REGNO LOMBARDO-VENETO – CONTRATTO DI DEPOSITO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSIZIONE (4)
Mostra Tutti

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche Giuseppe Dongiacomo Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] società, di clausole che prevedono organi atipici, quali, ad esempio, i comitati paritetici formati dai sindaci dei comuni soci o loro delegati, spesso denominati “Comitati di controllo analogo”: la validità di tali clausole è stata affermata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] dell’opinione pubblica, sensibilizzata da campagne talora allarmistiche promosse da associazioni ambientaliste e di consumatori e da comitati di cittadini, molti Paesi si sono dotati di una normativa ispirata al principio di precauzione e finalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] . 14 c.c. sarebbe stabilita per ottenere lo status di ‘persona giuridica’ (Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Comm. Scialoja-Branca Scialoja, Bologna–Roma, 1967, 141 ss.); b) la forma scritta ex art. 1524 c.c. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] -politica dell’esercizio della sovranità popolare, i processi di governance sia internazionale che sovranazionale (nei quali i comitati tecnici, le autorità bancarie e finanziarie e i gruppi finanziari e industriali giocano un ruolo pari se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

BOLDRINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Stefano Emilio R. Papa Nato a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e da Rosa Ferrari, studiò giurisprudenza ed esercitò la professione forense nello studio paterno. Scrisse una [...] varie volte proposti, cercarono invece di dare impulso alle organizzazioni provinciali proponendo l'istituzione di comitati provinciali composti da rappresentanti delle singole società. Essi vagheggiarono libere associazioni nelle quali gli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BONFIGLIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro) Sergio Cella Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] patriottico istriano dal 1848 al 1866, in Pagine istriane, s. 2, II (1923), n. 1-4, pp. 63 s.; Id., L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, in Atti e Memorie della Soc. istriana di archeol. e storia patria, n. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Southern African Development Community (Sadc) Comunita di sviluppo dell'Africa meridionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Southern African Development Community (Sadc) Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale Origini, sviluppo e finalità La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] decisioni prese dalla Sadc nei rispettivi paesi membri; il Tribunale si occupa della giurisdizione della Comunità; i Comitati nazionali della Sadc formulano progetti da presentare alle autorità e il Segretariato ha funzioni esecutive. Eccezion fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: COMUNITA DI SVILUPPO DELL'AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – UNIONE AFRICANA – NAZIONI UNITE – PEACEKEEPING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 22
Vocabolario
comitato¹
comitato1 comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali