DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] quotidiano Il Tribuno, continuazione di un Giornale patriottico apparso il 21gennaio di quell'anno a sostegno dei comitati provvisori (pare che a dirigerlo fosse lo stesso autore del celebre preannuncio rivoluzionario, Francesco Bagnasco).
Le idee ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] vari (aa. 1877-1880), ff. 1-64; Associazione leghe e vari (aa. 1877-1879), ff. 65-71; Documenti per la formazione dei comitati, riunioni etc. (aa. 1877-1879), ff. 72-87; Corrispondenza, lettere e manoscritti vari di M.R. Imbriani (aa. 1877-1880), ff ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] Padova 1962, ad Indicem; Carteggio Cavalletto-Meneghini(1865-1866), a cura di F. Seneca, Padova 1967, ad Indicem; G. Solitro, I comitati segreti delle Venezie prima e durante la campagna del 1866, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XVI (1916), pp. 238-310 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di Venezia (12-13 marzo 1797). Il 12 stesso l'A. veniva eletto membro della municipalità provvisoria e ufficiale del Comitato di salute pubblica. Fu tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] più stretti collaboratori di Pio XII, che lo introdusse al movimento religioso Oasi – pensato come braccio spirituale da affiancare ai comitati civici di Luigi Gedda – del quale Calabresi fu membro attivo. Nel 1964 Rotondi lo affidò al suo stretto ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] presenza di papa Silvestro II (999), nuovamente scomunicato e dichiarato decaduto (suo successore fu, forse, il figlio Arduino; i comitati d'Ivrea e Vercelli vennero assegnati al nuovo vescovo vercellese Leone), non si piegò: alla morte di Ottone III ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] C. Abba, Ritratti eprofili, Torino 1912, pp. 57-67; M. Menghini, I due diari di S.C. su Mentana, in Annuario del Comit. naz. per la storia delRisorg., I (1933), pp. 166-87; Democrazia e social. in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni(1878-1898), a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] a Livorno (dopo l'Unità pare si fosse deciso a cedere tutto il rimanente, custodito gelosamente, a Garibaldi, in favore del Comitato di provvedimento per Roma e Venezia e per alimentare alcuni giornali del partito d'azione che erano in grave deficit ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] andarono perduti), dove presentò una relazione sullo statuto che il partito avrebbe dovuto darsi, il C. venne eletto membro del Comitato esecutivo per la minoranza. Dopo il congresso, tenutosi a Roma dal 4 all'8 febbr. 1946 - che segnò praticamente ...
Leggi Tutto
Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] dell'International Congress of Historical Sciences. Tra i fondatori della rivista Renaissance and Reformation, fa parte dei comitati editoriali di numerose riviste, tra cui si ricordano: Comparative studies in society and history; History and memory ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...