PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] apr. 1898; Il senatore C. P., in Corriere della sera, 16-17 apr. 1898.
Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione democratico-parlamentare tenuta in Genova addì 9 e 10 marzo 1862, Genova 1862 ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, collabora con testate giornalistiche quali la ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] Fu così molto impegnato nella campagna interventista e, dopo l'ingresso dell'Italia in guerra, promosse la costituzione di comitati di azione a sostegno dell'attività di propaganda del movimento patriottico e nazionalista.
A partire dal 21 nov. 1915 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] (d. lgt. 10 febbr. 1918, n. 130); un Commissariato per le costruzioni navali della mqrina mercantile (d.m. 6 marzo 1918); un Comitato di ministri per ilpassaggio dallo stato di guerra allo stato di pace (r.d. 17 nov. 1918, n. 1698).
Forte del margine ...
Leggi Tutto
BLATTER, Joseph Sepp
Ruggero Palombo
Svizzera. Viège, 10 marzo 1936
Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] di hockey nel 1964, poi direttore dell'area sport e pubbliche relazioni della Longines, partecipando in tale veste ai comitati organizzatori delle Olimpiadi del 1972 e del 1976. Dal 1975 al 1981 è stato direttore dei programmi di sviluppo della ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] e direttore dell’EBRI (European Brain Research Institute). Ha ricoperto numerosi incarichi come rappresentante del Governo italiano in comitati internazionali e programmi di ricerca sulla salute. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2004 il premio ...
Leggi Tutto
Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] , tra il 1862 e il 1864 insieme con il marito, tenne i contatti tra i comitati segreti veneti, di cui amministrava anche le risorse, e il Comitato centrale antiaustriaco di Alberto Cavalletto a Torino. Quando, nel 1864, il marito, sorvegliato dalla ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] Casanova, L'emigraz. siciliana dal 1849 al 1851, in Rass. storica del Risorgimento, XII (1925), p. 31; Id., L'emigraz. e i comitati democr. sicil. dal 1849 al 1852, L'Aquila 1927, passim;L. Ortoleva, S. C., Palermo 1934; F. De Stefano, I Fardella di ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] e ospitato nella sua abitazione elementi sovversivi, di aver permesso che vi si tenessero le riunioni dei capi dei comitati, di avervi ella stessa preso parte; le si attribuiva inoltre la responsabilità di aver accettato ed eseguito la missione ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] di liberazione nazionale di Napoli, dal settembre 1943, si oppose alla formazione di un governo, espressione di tali comitati, che si giustapponesse o contrapponesse al governo di Badoglio. Si dichiarò anche contrario al progetto di una reggenza ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...