VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] Consulta, bb. 309-313; Museo centrale del Risorgimento, Carte La Cecilia, vol. 14, f. 71; Archivio di Stato di Torino, Comitato centrale dell’Emigrazione italiana, s. 1, m. 72; Segreteria degli Interni di Torino - Gabinetto (1842-1860; 1863-1866), m ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] e Parma; la zona che si può definire ‘estense’ (dalla dinastia obertenga degli Este, che si sarebbe radicata qui), tra i comitati di Padova, Ferrara e Gavello (Rovigo); e infine la marca di Tuscia. Questo patrimonio era in larga misura costituito da ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] destinazione di una quota significativa delle risorse (peraltro modeste) che lo Stato attribuiva alla ricerca scientifica. Ruolo dei comitati era, in questo periodo, quello di guidare ricerca, industria e forze armate verso la formazione di un Paese ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] legati alle reti filoborboniche organizzate già nell’autunno del 1860. Nella primavera una vasta cospirazione clandestina legò questi comitati segreti al governo in esilio di Francesco II, a Roma. Nell'aprile 1861, poche settimane dopo la caduta ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Lione nel marzo del 1937; l'U.P.I., sulla base della confluenza della preesistente forte rete organizzativa dei Comitati del Fronte unico e dell'adesione di altri gruppi dell'antifascismo, divenne in breve tempo un'associazione con oltre 40.000 ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] nel 1848.
Da Trento, dove si recò dopo, fu obbligato a fuggire per essere stato fra i promotori dei comitati che favorivano l’emigrazione degli irredentisti trentini e giuliani.
A Torino, sua tappa successiva, perorò presso Camillo Benso conte ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] nel gennaio del 1952, quando il ministero dell'Africa Italiana, di concerto con quello del Tesoro, decise di istituire il Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa, Brusasca ne offrì senza indugio la presidenza al Caroselli. Per ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] M. Stanghellini-U. Tintori, p. 187).
Nel 1889 il B. fece parte, con Giuseppe Toniolo, Medolago Albani e mons. Callegari, del comitato che fondò l'Unione cattolica per gli studi sociali in Italia il cui statuto fu approvato a Lucca nel maggio 1890. Il ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] in posizione strategica, in un’area in cui si incrociavano in modo non sempre chiaramente definito i confini dei comitati di Treviso, di Vicenza e di Padova. In particolare Romano, oggi Romano d’Ezzelino, centro fortificato situato alle pendici ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a Torino, per diventarvi il comandante regionale delle formazioni di "Giustizia e Libertà" e il vide-comandante del Comitato militare regionale piemontese. Di qui capeggiò le ultime operazioni militari e l'insurrezione vittoriosa dell'aprile del 1945 ...
Leggi Tutto
comitato1
comitato1 s. m. [dal lat. comitatus -us (v. comitatus), nel sign. mediev.]. – Contea, territorio di giurisdizione di un conte. Il termine è talvolta ancora usato per indicare le divisioni amministrative di alcuni paesi.
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...